La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) è una rara malattia autoimmune eterogenea, che rappresenta una sfida clinica e diagnostica significativa nell'ambito delle malattie neurologiche. Questa tesi si propone di esaminare i fenotipi clinici presenti nei pazienti, la patogenesi, la diagnosi e le opzioni terapeutiche disponibili per la CIDP, partendo dalla sua definizione e classificazione. Sarà analizzata la patogenesi della malattia e in particolare ci si soffermerà sui meccanismi umorali coinvolti. La diagnosi della CIDP sarà esaminata in dettaglio, con un'analisi delle tecniche diagnostiche tradizionali, come gli studi di conduzione nervosa, la biopsia nervosa, la risonanza magnetica e i test del liquido cerebrospinale. Saranno anche esaminati approcci diagnostici più recenti, come l'uso di autoanticorpi specifici e l'ecografia dei nervi. In termini di trattamento, saranno esplorate le opzioni terapeutiche attualmente disponibili, tra cui la terapia con corticosteroidi, la plasmaferesi, la terapia con immunoglobuline intravenose (IVIg) e la terapia con immunoglobuline sottocutanee (SCIg), con cenni ai loro potenziali benefici e rischi. Lo scopo di questo elaborato è evidenziare, mediante una sintesi di alcune ricerche in ambito neurofisiologico svolte nell’arco degli ultimi 20 anni, quanto la CIDP sia una patologia complessa che presenta tuttora molti interrogativi. Restano ancora molte sfide e opportunità di ricerca nel campo della CIDP, che avranno l’obiettivo di affinare la comprensione della malattia, sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante.

Eterogeneità clinica nella polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP): implicazioni diagnostiche e terapeutiche

PICELLO, SILVIA
2023/2024

Abstract

La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) è una rara malattia autoimmune eterogenea, che rappresenta una sfida clinica e diagnostica significativa nell'ambito delle malattie neurologiche. Questa tesi si propone di esaminare i fenotipi clinici presenti nei pazienti, la patogenesi, la diagnosi e le opzioni terapeutiche disponibili per la CIDP, partendo dalla sua definizione e classificazione. Sarà analizzata la patogenesi della malattia e in particolare ci si soffermerà sui meccanismi umorali coinvolti. La diagnosi della CIDP sarà esaminata in dettaglio, con un'analisi delle tecniche diagnostiche tradizionali, come gli studi di conduzione nervosa, la biopsia nervosa, la risonanza magnetica e i test del liquido cerebrospinale. Saranno anche esaminati approcci diagnostici più recenti, come l'uso di autoanticorpi specifici e l'ecografia dei nervi. In termini di trattamento, saranno esplorate le opzioni terapeutiche attualmente disponibili, tra cui la terapia con corticosteroidi, la plasmaferesi, la terapia con immunoglobuline intravenose (IVIg) e la terapia con immunoglobuline sottocutanee (SCIg), con cenni ai loro potenziali benefici e rischi. Lo scopo di questo elaborato è evidenziare, mediante una sintesi di alcune ricerche in ambito neurofisiologico svolte nell’arco degli ultimi 20 anni, quanto la CIDP sia una patologia complessa che presenta tuttora molti interrogativi. Restano ancora molte sfide e opportunità di ricerca nel campo della CIDP, che avranno l’obiettivo di affinare la comprensione della malattia, sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante.
2023
Clinical heterogeneity in chronic inflammatory demyelinating polyneuropathy (CIDP): diagnostic and therapeutic implications
Polineuropatia
Demielinizzazione
Conduzione nervosa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Picello Silvia.pdf

accesso aperto

Dimensione 210.8 kB
Formato Adobe PDF
210.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67600