L’obiettivo del presente elaborato è quello di descrivere e di analizzare le diverse pratiche propagandistiche utilizzate dal regime fascista italiano nel corso del Ventennio (1922-1943), evidenziandone anche la fondamentale relazione con i moderni mass media. Il primo capitolo si concentrerà sulla progressiva presa di coscienza, da parte del fascismo, dell’importanza dei mezzi di comunicazione di massa – in particolare della stampa, della radio e del cinema – per instaurare e consolidare il proprio regime. Il secondo capitolo tratterà della volontà dei gerarchi fascisti di fare del fascismo una “nuova” religione laica – fondata su un proprio peculiare universo di riti, di miti e di simboli –, la quale avrebbe dovuto unire la comunità italiana in un unico credo di massa e facilitare l’istituzionalizzazione del fascismo stesso e l’attuazione delle sue aspirazioni totalitarie. Il terzo e ultimo capitolo si concentrerà, infine, sulla figura di Mussolini e, soprattutto, sul mito e sul culto a lui relativi, che rappresentarono la principale fonte di consenso popolare al regime.
Mass media e propaganda nel regime fascista
BENEDET, GIORGIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è quello di descrivere e di analizzare le diverse pratiche propagandistiche utilizzate dal regime fascista italiano nel corso del Ventennio (1922-1943), evidenziandone anche la fondamentale relazione con i moderni mass media. Il primo capitolo si concentrerà sulla progressiva presa di coscienza, da parte del fascismo, dell’importanza dei mezzi di comunicazione di massa – in particolare della stampa, della radio e del cinema – per instaurare e consolidare il proprio regime. Il secondo capitolo tratterà della volontà dei gerarchi fascisti di fare del fascismo una “nuova” religione laica – fondata su un proprio peculiare universo di riti, di miti e di simboli –, la quale avrebbe dovuto unire la comunità italiana in un unico credo di massa e facilitare l’istituzionalizzazione del fascismo stesso e l’attuazione delle sue aspirazioni totalitarie. Il terzo e ultimo capitolo si concentrerà, infine, sulla figura di Mussolini e, soprattutto, sul mito e sul culto a lui relativi, che rappresentarono la principale fonte di consenso popolare al regime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benedet_Giorgia.pdf
embargo fino al 15/07/2025
Dimensione
962.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.62 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67620