La questione israelo-palestinese da oltre cinquant’anni è al centro di ogni dibattito in materia di relazioni internazionali e la situazione dei diritti umani in Palestina è stabilmente presente nell’agenda del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite. Nonostante i ripetuti richiami della comunità internazionale e i tentativi di ripristino della legalità, la tutela dell’integrità e della dignità del popolo palestinese resta gravemente compromessa. Prigionieri nella loro stessa terra e controllati in ogni movimento, i palestinesi si trovano a dover fare i conti con una quotidianità segnata da sfratti, demolizioni, confisca di terre, uccisioni, arresti arbitrari e torture. Ne danno testimonianza i rapporti pubblicati dalle più autorevoli organizzazioni delle società civile, dai Relatori Speciali, dalle Commissioni di Inchiesta e dai numerosi Comitati istituiti dalle Nazioni Unite per monitorare la situazione dei territori palestinesi, dove la realtà dell’occupazione israeliana soffoca ogni diritto. Una situazione esacerbata dallo scoppio del conflitto a Gaza, nell’ottobre 2023. Il presente lavoro di ricerca, articolato in tre capitoli, si propone di analizzare in maniera accurata e obiettiva quella che era la situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati prima dello scoppio del conflitto, riservando particolare attenzione alla condizione dei diritti delle bambine e dei bambini palestinesi. Dopo una breve contestualizzazione storica e politica della questione, il primo capitolo offre una descrizione e una riflessione critica sulla situazione esistente nei territori palestinesi occupati, da più parti equiparata ad un sistema di apartheid ai danni della popolazione palestinese, e sul modo in cui ha agito la comunità internazionale. L’analisi delle violazioni dei diritti umani è approfondita nel secondo capitolo, attraverso lo studio dei rapporti presentati dai Relatori Speciali delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e dei report delle più affermate organizzazioni della società civile impegnate nella difesa e nella promozione dei diritti umani. Il terzo capitolo è interamente dedicato alle bambine e ai bambini palestinesi e alle pesanti implicazioni che tali violazioni dei diritti continuano ad avere sul loro benessere e sul loro sviluppo. Ogni aspetto di questa ricerca è illustrato e analizzato attraverso la lente del diritto internazionale e dei diritti umani, con lo scopo di dare voce alle esperienze e alle sfide affrontate ogni giorno dai più vulnerabili e offrire spunti significativi per promuovere un dibattito costruttivo e azioni concrete volte a garantire a tutti il rispetto e la realizzazione dei loro diritti, uguali e inalienabili.
La sfida dei diritti umani in Palestina: i diritti delle bambine e dei bambini
BROTTO, ANNAMARIA
2023/2024
Abstract
La questione israelo-palestinese da oltre cinquant’anni è al centro di ogni dibattito in materia di relazioni internazionali e la situazione dei diritti umani in Palestina è stabilmente presente nell’agenda del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite. Nonostante i ripetuti richiami della comunità internazionale e i tentativi di ripristino della legalità, la tutela dell’integrità e della dignità del popolo palestinese resta gravemente compromessa. Prigionieri nella loro stessa terra e controllati in ogni movimento, i palestinesi si trovano a dover fare i conti con una quotidianità segnata da sfratti, demolizioni, confisca di terre, uccisioni, arresti arbitrari e torture. Ne danno testimonianza i rapporti pubblicati dalle più autorevoli organizzazioni delle società civile, dai Relatori Speciali, dalle Commissioni di Inchiesta e dai numerosi Comitati istituiti dalle Nazioni Unite per monitorare la situazione dei territori palestinesi, dove la realtà dell’occupazione israeliana soffoca ogni diritto. Una situazione esacerbata dallo scoppio del conflitto a Gaza, nell’ottobre 2023. Il presente lavoro di ricerca, articolato in tre capitoli, si propone di analizzare in maniera accurata e obiettiva quella che era la situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati prima dello scoppio del conflitto, riservando particolare attenzione alla condizione dei diritti delle bambine e dei bambini palestinesi. Dopo una breve contestualizzazione storica e politica della questione, il primo capitolo offre una descrizione e una riflessione critica sulla situazione esistente nei territori palestinesi occupati, da più parti equiparata ad un sistema di apartheid ai danni della popolazione palestinese, e sul modo in cui ha agito la comunità internazionale. L’analisi delle violazioni dei diritti umani è approfondita nel secondo capitolo, attraverso lo studio dei rapporti presentati dai Relatori Speciali delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e dei report delle più affermate organizzazioni della società civile impegnate nella difesa e nella promozione dei diritti umani. Il terzo capitolo è interamente dedicato alle bambine e ai bambini palestinesi e alle pesanti implicazioni che tali violazioni dei diritti continuano ad avere sul loro benessere e sul loro sviluppo. Ogni aspetto di questa ricerca è illustrato e analizzato attraverso la lente del diritto internazionale e dei diritti umani, con lo scopo di dare voce alle esperienze e alle sfide affrontate ogni giorno dai più vulnerabili e offrire spunti significativi per promuovere un dibattito costruttivo e azioni concrete volte a garantire a tutti il rispetto e la realizzazione dei loro diritti, uguali e inalienabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brotto_Annamaria.pdf
accesso riservato
Dimensione
816.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.98 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67643