Il XX secolo ha segnato la storia con l'emergere e l'affermarsi di regimi totalitari che hanno lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva. L'ascesa del nazismo in Germania del comunismo in Unione Sovietica ha plasmato il corso degli eventi mondiali, suscitando interrogativi cruciali sulla fragilità delle società umane di fronte a ideologie totalitarie. Questa ricerca si propone di esplorare la possibilità di emergenza di tendenze totalitarie nell'Occidente contemporaneo, offrendo un'analisi critica basata su un quadro concettuale derivato dalla panoramica storica dei regimi totalitari nel XX secolo. Attraverso una lettura approfondita delle caratteristiche distintive del nazismo e del comunismo, questa ricerca si propone di identificare i fattori chiave che hanno contribuito alla formazione di regimi totalitari. La centralizzazione del potere, la manipolazione dell'ideologia, la repressione politica e la creazione di un culto della personalità saranno elementi centrali nel quadro concettuale, fornendo una base critica per valutare la possibilità di simili fenomeni nell'Occidente contemporaneo. Il contesto attuale è permeato da sfide globali, cambiamenti sociali e tensioni politiche che richiamano l'attenzione sulla stabilità delle democrazie occidentali. Attraverso una prospettiva critica, questa ricerca si propone di analizzare come le lezioni apprese dalla storia dei regimi totalitari possano illuminare la comprensione delle attuali dinamiche politiche e sociali.

POSSIBILITÀ DI EMERGENZA DI TENDENZE TOTALITARIE NELL'OCCIDENTE CONTEMPORANEO: UN'ANALISI CRITICA

GAMBILLARA, FEDERICA MARIA
2023/2024

Abstract

Il XX secolo ha segnato la storia con l'emergere e l'affermarsi di regimi totalitari che hanno lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva. L'ascesa del nazismo in Germania del comunismo in Unione Sovietica ha plasmato il corso degli eventi mondiali, suscitando interrogativi cruciali sulla fragilità delle società umane di fronte a ideologie totalitarie. Questa ricerca si propone di esplorare la possibilità di emergenza di tendenze totalitarie nell'Occidente contemporaneo, offrendo un'analisi critica basata su un quadro concettuale derivato dalla panoramica storica dei regimi totalitari nel XX secolo. Attraverso una lettura approfondita delle caratteristiche distintive del nazismo e del comunismo, questa ricerca si propone di identificare i fattori chiave che hanno contribuito alla formazione di regimi totalitari. La centralizzazione del potere, la manipolazione dell'ideologia, la repressione politica e la creazione di un culto della personalità saranno elementi centrali nel quadro concettuale, fornendo una base critica per valutare la possibilità di simili fenomeni nell'Occidente contemporaneo. Il contesto attuale è permeato da sfide globali, cambiamenti sociali e tensioni politiche che richiamano l'attenzione sulla stabilità delle democrazie occidentali. Attraverso una prospettiva critica, questa ricerca si propone di analizzare come le lezioni apprese dalla storia dei regimi totalitari possano illuminare la comprensione delle attuali dinamiche politiche e sociali.
2023
The possibility of tendency of totalitarism emergency in the contemporary occident: a crytical analysis
totalitarismi
politica
mondo contemporaneo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FEDERICA GAMBILLARA (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 54.52 MB
Formato Adobe PDF
54.52 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67688