Human trafficking is a global phenomenon that now involves even underage victims. It is a criminal practice that primarily involves women and children, but not only. Victims are exploited, forced to work in conditions of slavery or deceived into believing they will find a better world beyond their borders. The thesis aims to analyze this phenomenon, with a particular focus on the economic and social impact of such practice; it examines possible causes, consequences but above all dedicates itself to solutions and protection policies at a national, international and European level in order to make this phenomenon increasingly less frequent. Reference is made to the Ethiopian community in Padova and the experience of a young girl victim of human trafficking. Legal and regulatory support tools for combating this phenomenon will be examined, in order to protect victims and suggest areas for future research aimed at combating, someday, definitively this phenomenon.

Il traffico di esseri umani è un fenomeno ormai globale che coinvolge vittime anche minorenni. Trattasi di una pratica criminale che coinvolge principalmente donne e bambini, ma non soltanto. Le vittime vengono sfruttate, costrette a lavorare un condizioni di schiavitù o illuse di trovare un mondo migliore al di fuori dei propri confini. La tesi si propone di analizzare questo fenomeno, con un focus particolare sull'impatto economico - sociale di tale pratica; la tesi esamina le possibili cause, le conseguenze ma soprattutto si dedica alle soluzioni ed alle politiche di tutela nazionale, internazionale ed europea affinché questo fenomeno diventi sempre meno frequente. Con la presente si fanno cenni alla comunità etiope di Padova e all'esperienza di una ragazza vittima di tratta di esseri umani. Saranno esaminati gli strumenti legali e normativi di sostegno per la lotta al contrasto di tale fenomeno, al fine di tutelare le vittime e suggerire aree di ricerca future con lo scopo di contrastare, un giorno, definitivamente questo fenomeno.

Traffico di esseri umani: analisi dell'impatto economico-sociale globale e nell'UE, ruolo delle istituzioni e sensibilizzazione politica contro la tratta di esseri umani.

RADIC, DORIS
2023/2024

Abstract

Human trafficking is a global phenomenon that now involves even underage victims. It is a criminal practice that primarily involves women and children, but not only. Victims are exploited, forced to work in conditions of slavery or deceived into believing they will find a better world beyond their borders. The thesis aims to analyze this phenomenon, with a particular focus on the economic and social impact of such practice; it examines possible causes, consequences but above all dedicates itself to solutions and protection policies at a national, international and European level in order to make this phenomenon increasingly less frequent. Reference is made to the Ethiopian community in Padova and the experience of a young girl victim of human trafficking. Legal and regulatory support tools for combating this phenomenon will be examined, in order to protect victims and suggest areas for future research aimed at combating, someday, definitively this phenomenon.
2023
Human trafficking: analysis of the global economic and social impact, the role of the institutions and political awareness against trafficking in human beings.
Il traffico di esseri umani è un fenomeno ormai globale che coinvolge vittime anche minorenni. Trattasi di una pratica criminale che coinvolge principalmente donne e bambini, ma non soltanto. Le vittime vengono sfruttate, costrette a lavorare un condizioni di schiavitù o illuse di trovare un mondo migliore al di fuori dei propri confini. La tesi si propone di analizzare questo fenomeno, con un focus particolare sull'impatto economico - sociale di tale pratica; la tesi esamina le possibili cause, le conseguenze ma soprattutto si dedica alle soluzioni ed alle politiche di tutela nazionale, internazionale ed europea affinché questo fenomeno diventi sempre meno frequente. Con la presente si fanno cenni alla comunità etiope di Padova e all'esperienza di una ragazza vittima di tratta di esseri umani. Saranno esaminati gli strumenti legali e normativi di sostegno per la lotta al contrasto di tale fenomeno, al fine di tutelare le vittime e suggerire aree di ricerca future con lo scopo di contrastare, un giorno, definitivamente questo fenomeno.
Analisi
Impatto
Tutela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Doris_Radic.pdf

accesso aperto

Dimensione 877.47 kB
Formato Adobe PDF
877.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67712