Attraverso questa tesi cercheremo di analizzare la tratta di esseri umani nel contesto indiano. Inizieremo fornendo le principali nozioni relative al concetto di tratta e le differenti definizioni fornite dalle Nazioni Unite inerenti a tale fenomeno. Parleremo del Forum di Vienna e dei concetti di prevenzione e riduzione della vulnerabilità. Il tutto accompagnato da documenti redatti dalle Nazioni Unite e dai vari enti internazionali che si occupano del fenomeno della tratta e di tutti quei fattori che contribuiscono alla sua diffusione e crescita. Passeremo poi ad un’analisi statistica del fenomeno a livello globale, analizzando a livello generale i paesi più colpiti, le dimensioni del fenomeno e le categorie di vittime maggiormente a rischio. Sposteremo l’attenzione poi sull’Asia Meridionale e introdurremo, sempre statisticamente, la portata del fenomeno in quest’area del mondo. Infine, ci concentreremo sull’India, iniziando con un’introduzione del paese da un punto di vista geografico e culturale, percorreremo partendo da un’analisi sempre statistica dei dati il fenomeno della tratta in questo Paese. Concentrando le nostre attenzioni sulla tratta per sfruttamento sessuale e sul traffico per lavori forzati, osserveremo le categorie di vittime più a rischio e maggiormente coinvolte.
La Tratta di Esseri Umani in India: Contesto Globale, Dimensioni e Fattori.
SANTI, EMMA
2023/2024
Abstract
Attraverso questa tesi cercheremo di analizzare la tratta di esseri umani nel contesto indiano. Inizieremo fornendo le principali nozioni relative al concetto di tratta e le differenti definizioni fornite dalle Nazioni Unite inerenti a tale fenomeno. Parleremo del Forum di Vienna e dei concetti di prevenzione e riduzione della vulnerabilità. Il tutto accompagnato da documenti redatti dalle Nazioni Unite e dai vari enti internazionali che si occupano del fenomeno della tratta e di tutti quei fattori che contribuiscono alla sua diffusione e crescita. Passeremo poi ad un’analisi statistica del fenomeno a livello globale, analizzando a livello generale i paesi più colpiti, le dimensioni del fenomeno e le categorie di vittime maggiormente a rischio. Sposteremo l’attenzione poi sull’Asia Meridionale e introdurremo, sempre statisticamente, la portata del fenomeno in quest’area del mondo. Infine, ci concentreremo sull’India, iniziando con un’introduzione del paese da un punto di vista geografico e culturale, percorreremo partendo da un’analisi sempre statistica dei dati il fenomeno della tratta in questo Paese. Concentrando le nostre attenzioni sulla tratta per sfruttamento sessuale e sul traffico per lavori forzati, osserveremo le categorie di vittime più a rischio e maggiormente coinvolte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santi_Emma.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67717