Il comparto suinicolo italiano è caratterizzato da una forte specializzazione nella produzione di suini pesanti e maturi. Questi suini sono destinati, per la maggior parte, alla produzione di prodotti tipici dei circuiti D.O.P ed I.G.P. Per produrre questa tipologia di suini i costi sono molto elevati, superiori rispetto agli altri paesi Europei. Questi costi elevati sono dovuti al lungo periodo di allevamento del suino pesante, ma anche a causa della bassa efficienza produttiva Italiana rispetto a molti altri paesi. Uno dei fattori maggiormente incidenti sulla produttività, e quindi sui costi finali, è la mortalità, di cui la maggior parte avviene nel periodo che va dalla nascita allo svezzamento. La mortalità è solitamente plurifattoriale, ma può essere raggruppata in tre cause principali: fattori dovuti al suinetto, alla scrofa e all’ambiente. Per ridurre la mortalità e migliorare gli indici produttivi, sono necessarie una serie di strategie di gestione atte a favorire lo sviluppo del suinetto nel miglior modo possibile. Per applicare queste strategie di gestione è sempre più necessaria la specializzazione del personale, cercando di mantenere la sostenibilità economica dell’allevamento anche attuando le nuove normative per il miglioramento del benessere animale, avendo in questo modo un prodotto sempre più sostenibile anche dal punto di vista etico e sociale.
La mortalità dei suinetti tra nascita e svezzamento: cause e strategie di intervento
GRIGOLETTO, LORIS
2023/2024
Abstract
Il comparto suinicolo italiano è caratterizzato da una forte specializzazione nella produzione di suini pesanti e maturi. Questi suini sono destinati, per la maggior parte, alla produzione di prodotti tipici dei circuiti D.O.P ed I.G.P. Per produrre questa tipologia di suini i costi sono molto elevati, superiori rispetto agli altri paesi Europei. Questi costi elevati sono dovuti al lungo periodo di allevamento del suino pesante, ma anche a causa della bassa efficienza produttiva Italiana rispetto a molti altri paesi. Uno dei fattori maggiormente incidenti sulla produttività, e quindi sui costi finali, è la mortalità, di cui la maggior parte avviene nel periodo che va dalla nascita allo svezzamento. La mortalità è solitamente plurifattoriale, ma può essere raggruppata in tre cause principali: fattori dovuti al suinetto, alla scrofa e all’ambiente. Per ridurre la mortalità e migliorare gli indici produttivi, sono necessarie una serie di strategie di gestione atte a favorire lo sviluppo del suinetto nel miglior modo possibile. Per applicare queste strategie di gestione è sempre più necessaria la specializzazione del personale, cercando di mantenere la sostenibilità economica dell’allevamento anche attuando le nuove normative per il miglioramento del benessere animale, avendo in questo modo un prodotto sempre più sostenibile anche dal punto di vista etico e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi (1) (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67814