This thesis discusses the levels of mercury pollution in the biota and waters of the Mediterranean Sea, exploring its emission sources, environmental and human health impacts. Mercury re-emissions were identified as the most significant, followed by anthropogenic sources. The thesis also delves into the phenomenon of biomagnification, showing how mercury accumulates within the marine food chain, posing risks to both marine organisms and humans who consume seafood. Attention is also given to the environmental disaster in Minamata and the actions taken thereafter, including the adoption of the Minamata Convention and the entry into force of Reg (EU) 2017/852. The guidelines establishing acceptable daily and weekly intakes set by EFSA, and the limits imposed by Reg (EU) 2023/915 on mercury content in the muscle of fishery products and bivalve molluscs are also covered. Through analysis of the levels of mercury, monomethylmercury (MMHg), dimethylmercury (DMHg), dissolved gaseous mercury (GDM), and reactive mercury in biota and Mediterranean waters, differences between species and regions were seen. These are due to several factors, including pH, redox potential of the environment, temperatures, etc.

In questa tesi si trattano i livelli di inquinamento da mercurio nel biota e nelle acque del Mar Mediterraneo, esplorandone le fonti di emissione, gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana. Le riemissioni di mercurio sono state identificate come quelle più significative, seguite dalle fonti antropogeniche. Nella tesi viene anche approfondito il fenomeno della biomagnificazione, mostrando come il mercurio si accumuli all'interno della catena alimentare marina, comportando rischi sia per gli organismi marini che per gli esseri umani che consumano i frutti di mare. Si pone l’attenzione anche sul disastro ambientale a Minamata e sulle azioni intraprese successivamente, tra cui l’adozione della Convenzione di Minamata e l’entrata in vigore del Reg (UE) 2017/852. Vengono trattate anche le linee guida che stabiliscono le dosi giornaliere e settimanali accettabili stabilite dall’EFSA, e i limiti imposti dal Reg (UE) 2023/915 sul contenuto di mercurio nel muscolo dei prodotti della pesca e molluschi bivalvi. Attraverso l'analisi dei livelli di mercurio, monometilmercurio (MMHg), dimetilmercurio (DMHg), mercurio gassoso disciolto (GDM) e mercurio reattivo nel biota e nelle acque del Mediterraneo si sono viste delle differenze tra specie e regioni. Queste sono dovute a diversi fattori, tra cui il pH, il potenziale redox dell’ambiente, le temperature, ecc.

METILMERCURIO NEL MAR MEDITERRANEO, IMPLICAZIONI SANITARIE E AMBIENTALI

MARTINOTTI, ANDREA CELESTE
2023/2024

Abstract

This thesis discusses the levels of mercury pollution in the biota and waters of the Mediterranean Sea, exploring its emission sources, environmental and human health impacts. Mercury re-emissions were identified as the most significant, followed by anthropogenic sources. The thesis also delves into the phenomenon of biomagnification, showing how mercury accumulates within the marine food chain, posing risks to both marine organisms and humans who consume seafood. Attention is also given to the environmental disaster in Minamata and the actions taken thereafter, including the adoption of the Minamata Convention and the entry into force of Reg (EU) 2017/852. The guidelines establishing acceptable daily and weekly intakes set by EFSA, and the limits imposed by Reg (EU) 2023/915 on mercury content in the muscle of fishery products and bivalve molluscs are also covered. Through analysis of the levels of mercury, monomethylmercury (MMHg), dimethylmercury (DMHg), dissolved gaseous mercury (GDM), and reactive mercury in biota and Mediterranean waters, differences between species and regions were seen. These are due to several factors, including pH, redox potential of the environment, temperatures, etc.
2023
METHYLMERCURY IN THE MEDITERRANEAN SEA, HEALTH AND ENVIRONMENTAL IMPLICATIONS
In questa tesi si trattano i livelli di inquinamento da mercurio nel biota e nelle acque del Mar Mediterraneo, esplorandone le fonti di emissione, gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana. Le riemissioni di mercurio sono state identificate come quelle più significative, seguite dalle fonti antropogeniche. Nella tesi viene anche approfondito il fenomeno della biomagnificazione, mostrando come il mercurio si accumuli all'interno della catena alimentare marina, comportando rischi sia per gli organismi marini che per gli esseri umani che consumano i frutti di mare. Si pone l’attenzione anche sul disastro ambientale a Minamata e sulle azioni intraprese successivamente, tra cui l’adozione della Convenzione di Minamata e l’entrata in vigore del Reg (UE) 2017/852. Vengono trattate anche le linee guida che stabiliscono le dosi giornaliere e settimanali accettabili stabilite dall’EFSA, e i limiti imposti dal Reg (UE) 2023/915 sul contenuto di mercurio nel muscolo dei prodotti della pesca e molluschi bivalvi. Attraverso l'analisi dei livelli di mercurio, monometilmercurio (MMHg), dimetilmercurio (DMHg), mercurio gassoso disciolto (GDM) e mercurio reattivo nel biota e nelle acque del Mediterraneo si sono viste delle differenze tra specie e regioni. Queste sono dovute a diversi fattori, tra cui il pH, il potenziale redox dell’ambiente, le temperature, ecc.
Mercurio
Acque salate
Tossicità
Residui
Ambiente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martinotti_AndreaCeleste.pdf

accesso riservato

Dimensione 900.28 kB
Formato Adobe PDF
900.28 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67817