Il cambiamento climatico con i suoi effetti negativi è ormai sotto gli occhi di tutti, e molti settori economici ne risentono, soprattutto l’agricoltura. Di conseguenza anche la viticultura è minacciata dai mutamenti del clima, e sarà difficile sapere con esattezza come sarà il clima nel prossimo futuro. Ciò che è certo, è che il cambiamento climatico, dovuto al riscaldamento globale per le emissioni elevate di gas serra, comporterà un aumento della temperatura media del pianeta, causerà una riduzione delle precipitazioni e una riduzione dell’acqua disponibile portando a fenomeni di siccità, rendendo più difficile la coltivazione della vite e la produzione di uve di qualità, minacciando il prezioso patrimonio vitivinicolo. È di fondamentale importanza per la sopravvivenza della viticoltura, attuare delle strategie di adattamento che includono il passaggio a varietà più tardive e a cloni resistenti alla siccità, cambio dei tradizionali sistemi di allevamento, efficientamento dell’irrigazione e miglioramento della gestione idrica del terreno, adozione di sistemi di ombreggiamento e spostamento ad altitudini e latitudini più elevate. Alla base di tutto ciò, si dovrà favorire lo sviluppo di una viticoltura sostenibile ed ecocompatibile, per ridurre i propri effetti negativi sull’ambiente circostante, sulla biodiversità e limitare la propria impronta carbonica. L’insieme di questi metodi e di nuove pratiche agricole, permetteranno alla viticoltura di adattarsi ai cambiamenti climatici nel breve periodo. Tutto ciò però, sarà di scarsa lungimiranza, se a livello globale non verranno adottate all’unanimità politiche ambientali, volte ad azzerare le emissioni di gas serra nel tempo più breve possibile.

Effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura: scenari futuri e strategie di adattamento

RUI, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Il cambiamento climatico con i suoi effetti negativi è ormai sotto gli occhi di tutti, e molti settori economici ne risentono, soprattutto l’agricoltura. Di conseguenza anche la viticultura è minacciata dai mutamenti del clima, e sarà difficile sapere con esattezza come sarà il clima nel prossimo futuro. Ciò che è certo, è che il cambiamento climatico, dovuto al riscaldamento globale per le emissioni elevate di gas serra, comporterà un aumento della temperatura media del pianeta, causerà una riduzione delle precipitazioni e una riduzione dell’acqua disponibile portando a fenomeni di siccità, rendendo più difficile la coltivazione della vite e la produzione di uve di qualità, minacciando il prezioso patrimonio vitivinicolo. È di fondamentale importanza per la sopravvivenza della viticoltura, attuare delle strategie di adattamento che includono il passaggio a varietà più tardive e a cloni resistenti alla siccità, cambio dei tradizionali sistemi di allevamento, efficientamento dell’irrigazione e miglioramento della gestione idrica del terreno, adozione di sistemi di ombreggiamento e spostamento ad altitudini e latitudini più elevate. Alla base di tutto ciò, si dovrà favorire lo sviluppo di una viticoltura sostenibile ed ecocompatibile, per ridurre i propri effetti negativi sull’ambiente circostante, sulla biodiversità e limitare la propria impronta carbonica. L’insieme di questi metodi e di nuove pratiche agricole, permetteranno alla viticoltura di adattarsi ai cambiamenti climatici nel breve periodo. Tutto ciò però, sarà di scarsa lungimiranza, se a livello globale non verranno adottate all’unanimità politiche ambientali, volte ad azzerare le emissioni di gas serra nel tempo più breve possibile.
2023
Effects of climate change on viticulture: future scenarios and adaptation strategies
cambiamento clima
viticoltura
adattamento
resilienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rui_Giovanni.pdf

embargo fino al 18/07/2025

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67889