Scopo dello studio: Esaminare gli adattamenti neurali implicati nella produzione di forza muscolare in seguito a un programma di allenamento contro resistenza di 8 settimane, con particolare riferimento alla frequenza di scarica e alle soglie di reclutamento e dereclutamento delle unità motorie. Metodi: 7 partecipanti anziani (>65 anni) sono stati reclutati e hanno condotto un allenamento contro resistenza progressivo e dinamico. Essi sono stati testati 3 volte (all’inizio, dopo 4 settimane e dopo 8 settimane di allenamento) in merito alla loro massima forza volontaria isometrica (MVC), e all’esecuzione di contrazioni trapezoidali isometriche sub massimali (15, 35, 50, 70% MVC). Durante questi test è stata registrata l’attività elettrica del muscolo vasto laterale, attraverso l’elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG). Per testare le differenze nei diversi time point, è stata eseguita un ANOVA a due vie per misure ripetute, e ove possibile, un post hoc di Bonferroni. Risultati: È stato riscontrato un aumento significativo (p=0.011) dell’MVC del ~19% tra T0 e T4, e un aumento del ~24% tra T0 e T8 (p=0.002). La frequenza di scarica media è aumentata del ~7% tra T0 e T8 a un’intensità di forza pari al 50% MVC (p=0.034), mentre è aumentata del ~3% tra T0-T4 (p=0.005), e del ~7% tra T0-T8 (p=0.002) al 70% MVC. La frequenza di scarica al reclutamento ha registrato un aumento del ~5% tra T0 e T4 (p=0.025) e un aumento dell’ ~8% tra T0 e T8 (p=0.019) al 70%MVC, mentre la frequenza di scarica allo steady state è aumentata del ~3% solo tra T0 e T4 (p=0.012). Le soglie di reclutamento e dereclutamento assolute sono aumentate rispettivamente del ~19% (p=0.025) e del ~18% (p=0.029) da T0 a T8. Le soglie di reclutamento e dereclutamento relative invece non sono state alterate dal programma di allenamento. Conclusioni: Il nostro studio ha dimostrato che 8 settimane di allenamento contro resistenza sono in grado di indurre degli adattamenti a livello neuromuscolare, i quali si traducono in un aumento della frequenza di scarica e delle soglie di reclutamento e dereclutamento assolute durante l’esecuzione di rampe sub massimali isometriche.
Adattamenti neuromuscolari a 8 settimane di allenamento contro-resistenza negli anziani
SANTINELLO, CARLO
2023/2024
Abstract
Scopo dello studio: Esaminare gli adattamenti neurali implicati nella produzione di forza muscolare in seguito a un programma di allenamento contro resistenza di 8 settimane, con particolare riferimento alla frequenza di scarica e alle soglie di reclutamento e dereclutamento delle unità motorie. Metodi: 7 partecipanti anziani (>65 anni) sono stati reclutati e hanno condotto un allenamento contro resistenza progressivo e dinamico. Essi sono stati testati 3 volte (all’inizio, dopo 4 settimane e dopo 8 settimane di allenamento) in merito alla loro massima forza volontaria isometrica (MVC), e all’esecuzione di contrazioni trapezoidali isometriche sub massimali (15, 35, 50, 70% MVC). Durante questi test è stata registrata l’attività elettrica del muscolo vasto laterale, attraverso l’elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG). Per testare le differenze nei diversi time point, è stata eseguita un ANOVA a due vie per misure ripetute, e ove possibile, un post hoc di Bonferroni. Risultati: È stato riscontrato un aumento significativo (p=0.011) dell’MVC del ~19% tra T0 e T4, e un aumento del ~24% tra T0 e T8 (p=0.002). La frequenza di scarica media è aumentata del ~7% tra T0 e T8 a un’intensità di forza pari al 50% MVC (p=0.034), mentre è aumentata del ~3% tra T0-T4 (p=0.005), e del ~7% tra T0-T8 (p=0.002) al 70% MVC. La frequenza di scarica al reclutamento ha registrato un aumento del ~5% tra T0 e T4 (p=0.025) e un aumento dell’ ~8% tra T0 e T8 (p=0.019) al 70%MVC, mentre la frequenza di scarica allo steady state è aumentata del ~3% solo tra T0 e T4 (p=0.012). Le soglie di reclutamento e dereclutamento assolute sono aumentate rispettivamente del ~19% (p=0.025) e del ~18% (p=0.029) da T0 a T8. Le soglie di reclutamento e dereclutamento relative invece non sono state alterate dal programma di allenamento. Conclusioni: Il nostro studio ha dimostrato che 8 settimane di allenamento contro resistenza sono in grado di indurre degli adattamenti a livello neuromuscolare, i quali si traducono in un aumento della frequenza di scarica e delle soglie di reclutamento e dereclutamento assolute durante l’esecuzione di rampe sub massimali isometriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santinello_Carlo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/67947