In this study we will analyze for a period of 6 weeks a possible social inclusion of a fourteen year old subject with a diagnosis of mild mental retardation, attention deficit hyperactivity disorder (ADHD), motor dyspraxia, and past experiences of bullying. The motor evaluation was carried out using the gross motor skills development test (TGMD3), and a subjective evaluation. Physical activities were proposed in a gym and recreational activities at his home, for a total of three meetings per week. The main objective that has been achieved by this path is to have successfully inserted the gym and structured physical activities into the subject's life. Improvements were also highlighted in the tests carried out.

In questo studio analizzeremo per un periodo di 6 settimane una possibile inclusione sociale di un soggetto di quattordici anni con una diagnosi di ritardo mentale lieve, sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disprassia motoria, ed esperienze passate di bullismo. La valutazione motoria è stata svolta attraverso l’utilizzo del test dello sviluppo delle capacità grosso motorie (TGMD3), ed una valutazione soggettiva. Sono state proposte attività motorie in una palestra ed attività ludiche presso la sua abitazione, per un totale di tre incontri per settimana. Il principale obbiettivo raggiunto da questo percorso è quello di aver inserito con successo nella vita del soggetto la palestra e le attività motorie di tipo strutturato. Si sono anche evidenziati miglioramenti nei test effettuati.

Inizio di una sfida. L’attività motoria nella sindrome da deficit di attenzione e iperattività: caso studio.

VALENTE, RICCARDO
2023/2024

Abstract

In this study we will analyze for a period of 6 weeks a possible social inclusion of a fourteen year old subject with a diagnosis of mild mental retardation, attention deficit hyperactivity disorder (ADHD), motor dyspraxia, and past experiences of bullying. The motor evaluation was carried out using the gross motor skills development test (TGMD3), and a subjective evaluation. Physical activities were proposed in a gym and recreational activities at his home, for a total of three meetings per week. The main objective that has been achieved by this path is to have successfully inserted the gym and structured physical activities into the subject's life. Improvements were also highlighted in the tests carried out.
2023
Start of a challenge. Motor activity in attention deficit/hyperactivity disorder: case study.
In questo studio analizzeremo per un periodo di 6 settimane una possibile inclusione sociale di un soggetto di quattordici anni con una diagnosi di ritardo mentale lieve, sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disprassia motoria, ed esperienze passate di bullismo. La valutazione motoria è stata svolta attraverso l’utilizzo del test dello sviluppo delle capacità grosso motorie (TGMD3), ed una valutazione soggettiva. Sono state proposte attività motorie in una palestra ed attività ludiche presso la sua abitazione, per un totale di tre incontri per settimana. Il principale obbiettivo raggiunto da questo percorso è quello di aver inserito con successo nella vita del soggetto la palestra e le attività motorie di tipo strutturato. Si sono anche evidenziati miglioramenti nei test effettuati.
ADHD
Caso studio
TGMD3 test
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valente_Riccardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 495.37 kB
Formato Adobe PDF
495.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67951