Introduzione: Il dolore muscolare ad insorgenza ritardata (DOMS) è un fenomeno frequente negli atleti che compare tipicamente tra le 24 e le 72 ore dopo un allenamento intenso, soprattutto se si è svolta un'attività fisica nuova o insolita. Nonostante il meccanismo preciso che ne causa l'insorgenza non sia ancora completamente chiarito, diverse teorie cercano di spiegarne le origini. Indipendentemente dalla causa specifica, è importante capire quali effetti i DOMS possono comportare sulla componente muscolare e miofasciale, e se quest’ultima ha un qualche ruolo; questo è l’obiettivo che si pone questa ricerca. Materiali e metodi: in questo studio sono stati analizzati dati provenienti da un campione totale di 20 atleti, che hanno svolto un protocollo di allenamento standardizzato, con sovraccarico e tecniche di intensità specifiche, presso varie palestre di Padova e provincia. Sono stati analizzati i ROM articolari delle principali articolazioni coinvolte, tramite un goniometro digitale, e il tessuto muscolare, tramite delle ecografie. I dati raccolti sono stati esaminati con.. (analisi statistica). Risultati: dall’analisi è emerso che c’è stata una diminuzione statisticamente significativa dell'ecogenicità tra la fascia brachiale posteriore a T0 e la fascia brachiale posteriore a T1 (p= 0,0152). Inoltre, è stato visto che c'è un aumento statisticamente significativo dell'ecogenicità tra tricipite brachiale a T0 e tricipite brachiale a T1 (p< 0,0001). Conclusioni: dai risultati del seguente studio è emerso che la fascia è altamente resistente ai cambiamenti. Vi è la possibilità che essa possa essere rimodellata, ma soltanto nel cronico in quanto non vi è stata una risposta immediata all’allenamento. Di conseguenza se si vuole modificare una determinata fascia, è necessario che sia sottoposta ad allenamenti con tempistiche più lunghe, ipoteticamente si potrebbe considerare un periodo di 6 mesi.

Gli effetti dell'allenamento Rest Pause sulla componente fasciale e muscolare

ZULIAN, MARCO
2023/2024

Abstract

Introduzione: Il dolore muscolare ad insorgenza ritardata (DOMS) è un fenomeno frequente negli atleti che compare tipicamente tra le 24 e le 72 ore dopo un allenamento intenso, soprattutto se si è svolta un'attività fisica nuova o insolita. Nonostante il meccanismo preciso che ne causa l'insorgenza non sia ancora completamente chiarito, diverse teorie cercano di spiegarne le origini. Indipendentemente dalla causa specifica, è importante capire quali effetti i DOMS possono comportare sulla componente muscolare e miofasciale, e se quest’ultima ha un qualche ruolo; questo è l’obiettivo che si pone questa ricerca. Materiali e metodi: in questo studio sono stati analizzati dati provenienti da un campione totale di 20 atleti, che hanno svolto un protocollo di allenamento standardizzato, con sovraccarico e tecniche di intensità specifiche, presso varie palestre di Padova e provincia. Sono stati analizzati i ROM articolari delle principali articolazioni coinvolte, tramite un goniometro digitale, e il tessuto muscolare, tramite delle ecografie. I dati raccolti sono stati esaminati con.. (analisi statistica). Risultati: dall’analisi è emerso che c’è stata una diminuzione statisticamente significativa dell'ecogenicità tra la fascia brachiale posteriore a T0 e la fascia brachiale posteriore a T1 (p= 0,0152). Inoltre, è stato visto che c'è un aumento statisticamente significativo dell'ecogenicità tra tricipite brachiale a T0 e tricipite brachiale a T1 (p< 0,0001). Conclusioni: dai risultati del seguente studio è emerso che la fascia è altamente resistente ai cambiamenti. Vi è la possibilità che essa possa essere rimodellata, ma soltanto nel cronico in quanto non vi è stata una risposta immediata all’allenamento. Di conseguenza se si vuole modificare una determinata fascia, è necessario che sia sottoposta ad allenamenti con tempistiche più lunghe, ipoteticamente si potrebbe considerare un periodo di 6 mesi.
2023
The effects of Rest Pause training on fascial and muscular components
Rest pause
Fascia
Doms
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zulian_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 539.09 kB
Formato Adobe PDF
539.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67953