Questa tesi si pone l'obiettivo di sviluppare un'analisi comparativa approfondita tra due espressioni culturali apparentemente distanti e sviluppate in differenti periodi e zone geografiche: il Dionisismo, manifestazione rituale legata al culto di Dioniso e sviluppatasi nell'antica Grecia, e il Tarantismo, manifestazione rituale risalente al Medioevo e presente in sud Italia, associata al morso della taranta. Nella prima pare della tesi verranno analizzate l'origine e le caratteristiche di queste due manifestazioni rituali, per arrivare poi a mettere in relazione tutti quegli aspetti che ricorrono in entrambe. Si può constatare, infatti, che sia il Dionisismo che il Tarantismo culminino in momenti di liberazione individuale attraverso la perdita temporanea di razionalità, fornendo ai partecipanti, donne principalmente, un momento di evasione dai rigidi ruoli imposti dalla società. Altri aspetti che verranno analizzati e messi in relazione in questa tesi sono, ad esempio, il ruolo che assume la musica all'interno di entrambe le manifestazioni, il raggiungimento di uno stato di trance funzionale al compimento del rituale e, infine, il rapporto con la religione e la collettività.
Il pungolo di Dioniso e il morso della Taranta: un'analisi comparativa tra Dionisismo e Tarantismo
GARDI, MARTINA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si pone l'obiettivo di sviluppare un'analisi comparativa approfondita tra due espressioni culturali apparentemente distanti e sviluppate in differenti periodi e zone geografiche: il Dionisismo, manifestazione rituale legata al culto di Dioniso e sviluppatasi nell'antica Grecia, e il Tarantismo, manifestazione rituale risalente al Medioevo e presente in sud Italia, associata al morso della taranta. Nella prima pare della tesi verranno analizzate l'origine e le caratteristiche di queste due manifestazioni rituali, per arrivare poi a mettere in relazione tutti quegli aspetti che ricorrono in entrambe. Si può constatare, infatti, che sia il Dionisismo che il Tarantismo culminino in momenti di liberazione individuale attraverso la perdita temporanea di razionalità, fornendo ai partecipanti, donne principalmente, un momento di evasione dai rigidi ruoli imposti dalla società. Altri aspetti che verranno analizzati e messi in relazione in questa tesi sono, ad esempio, il ruolo che assume la musica all'interno di entrambe le manifestazioni, il raggiungimento di uno stato di trance funzionale al compimento del rituale e, infine, il rapporto con la religione e la collettività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gardi_Martina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68011