Con questo elaborato si cerca di analizzare come e perché l’archetipo di Odisseo, il suo personaggio, il suo mito e la sua storia abbiano attraversato e intriso la letteratura europea fino alla contemporaneità. Odisseo, da sempre considerato il primo “uomo moderno”, porta con sé le grandi tematiche dell’uomo che cerca il suo posto nel mondo attraverso l’esperienza del viaggio, che è frattura e riscoperta della propria interiorità, ma anche una condizione esistenziale che sembra condannare ad un esilio perenne, e ad un viaggio che non può esaurirsi. Attraverso l’analisi di due autori come Claudio Magris e Milan Kundera possiamo tentare di comprendere come il modello greco di Odisseo abbia pervaso la letteratura europea orientale e occidentale. Nonostante i diversi contesti culturali, sembrano infatti celarsi tra questi due autori punti di contatto e vicinanze nel pensiero e nella percezione dell’uomo in relazione all’esperienza del viaggio. Al di là del “nóstos”, il dolore del ritorno, che accompagna il viaggio, diventa necessario muoversi seguendo corsi d’acqua, relazionarsi costantemente con lo spazio e col tempo, lasciare e ritrovare la propria rotta, le proprie radici; intraprendere un viaggio in cui Itaca non sia solo il punto d’arrivo, ma un’ennesima partenza verso nuove domande sul posto che occupiamo, o siamo destinati ad occupare, nel mondo. Perché, se come sostiene Kundera, i romanzi non affermano niente ma sono strumenti per porre e porsi domande, ciò che resta è il tentativo di intraprendere un viaggio, accompagnati da Odisseo, l’eroe multiforme.

Itaca e oltre. Riscritture della figura di Odisseo tra Claudio Magris e Milan Kundera

SORBARA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Con questo elaborato si cerca di analizzare come e perché l’archetipo di Odisseo, il suo personaggio, il suo mito e la sua storia abbiano attraversato e intriso la letteratura europea fino alla contemporaneità. Odisseo, da sempre considerato il primo “uomo moderno”, porta con sé le grandi tematiche dell’uomo che cerca il suo posto nel mondo attraverso l’esperienza del viaggio, che è frattura e riscoperta della propria interiorità, ma anche una condizione esistenziale che sembra condannare ad un esilio perenne, e ad un viaggio che non può esaurirsi. Attraverso l’analisi di due autori come Claudio Magris e Milan Kundera possiamo tentare di comprendere come il modello greco di Odisseo abbia pervaso la letteratura europea orientale e occidentale. Nonostante i diversi contesti culturali, sembrano infatti celarsi tra questi due autori punti di contatto e vicinanze nel pensiero e nella percezione dell’uomo in relazione all’esperienza del viaggio. Al di là del “nóstos”, il dolore del ritorno, che accompagna il viaggio, diventa necessario muoversi seguendo corsi d’acqua, relazionarsi costantemente con lo spazio e col tempo, lasciare e ritrovare la propria rotta, le proprie radici; intraprendere un viaggio in cui Itaca non sia solo il punto d’arrivo, ma un’ennesima partenza verso nuove domande sul posto che occupiamo, o siamo destinati ad occupare, nel mondo. Perché, se come sostiene Kundera, i romanzi non affermano niente ma sono strumenti per porre e porsi domande, ciò che resta è il tentativo di intraprendere un viaggio, accompagnati da Odisseo, l’eroe multiforme.
2023
Ithaca and Beyond: Rewritings of the Odysseus Figure between Claudio Magris and Milan Kundera
Odisseo
archetipo
uomo moderno
Claudio Magris
Milan Kundera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sorbara_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 961.21 kB
Formato Adobe PDF
961.21 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68039