Il lavoro di ricerca da me svolto per questa tesi di laurea vede come proprio oggetto specifico di studio l’immagine della donna: in particolar modo, offre ampio spazio, chiaro e puntuale del cambiamento della concezione femminile dalla poesia provenzale del XII-XIII secolo a quella dell’Italia petrarchesca. Essenzialmente l’obiettivo è quello di illustrare il progressivo mutamento della concezione della donna, da quelli che furono i trovatori provenzali, fino a giungere alla figura di Petrarca, evidenziando gli aspetti in comune e sottolineando quelli innovativi. É imprescindibile rilevare, ai fini dell’analisi, come Petrarca possa essere definito ‘l’ultimo dei trovatori’ in quanto riprende illustrazioni, circostanze e temi connessi alla tradizione, ma introducendo contemporaneamente diversi aspetti progressisti.

Tra Provenza e Italia: la metamorfosi della concezione femminile nella poesia.

CATTANI, SWAMI
2023/2024

Abstract

Il lavoro di ricerca da me svolto per questa tesi di laurea vede come proprio oggetto specifico di studio l’immagine della donna: in particolar modo, offre ampio spazio, chiaro e puntuale del cambiamento della concezione femminile dalla poesia provenzale del XII-XIII secolo a quella dell’Italia petrarchesca. Essenzialmente l’obiettivo è quello di illustrare il progressivo mutamento della concezione della donna, da quelli che furono i trovatori provenzali, fino a giungere alla figura di Petrarca, evidenziando gli aspetti in comune e sottolineando quelli innovativi. É imprescindibile rilevare, ai fini dell’analisi, come Petrarca possa essere definito ‘l’ultimo dei trovatori’ in quanto riprende illustrazioni, circostanze e temi connessi alla tradizione, ma introducendo contemporaneamente diversi aspetti progressisti.
2023
Between Provence and Italy: the female conception's metamorphosis in poetry.
la donna.
Petrarca.
I trovatori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi DEFINITIVA_CATTANISWAMI.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68076