The aim of this study was to evaluate feeding quality and to assess welfare of beef cattle in intensive farming systems in Veneto Region, and to find potential relationships between feeding and relevant welfare indicators. The study was conducted on 20 farms in the Provinces of Padua, Vicenza, Treviso, Verona, and Venice. Two batches were examined for each farm, for a total of 40 batches. Batches included both sexes, females were mainly of Limousin and Charolais breeds, while for males were also of Aubrac breed and crossbreeds (grouped together as Others). During the study, each farm was visited twice by the same assessor who collected total mixed ration samples, assessed beef cattle welfare and gathered information about the batch anamnesis and management and about the farm structural characteristics. The first visit was carried out between 40 and 60 days after the batch's arrival at the farm, and the second approximately one week before the scheduled slaughtering time, therefore around 180 days after their arrival (corresponding to the pre-established period to access the Common Agricultural Policy supports by the farmers). In order to evaluate the feeding quality, samples of total mixed ration (TMR) and faeces were collected on each farm and analyzed at the University laboratory LabCNX for chemical composition and physical characteristics, ingestion, and digestibility of the various diet components, the homogeneity index. The welfare assessment focused on different animal-based measures including postures, presence of rumination behaviour, cleanliness degree of the coat, and the avoidance distance test at the feeding rack. Data were statistically analyzed using different approaches and models according to the type of variable and its prevalence in order to study the effects of the main facts of sex, genetics, prophylaxis for respiratory infectious diseases, treatments for coccidia and for parasites, and age, expressed in days on-farm, as a covariate. The relationship between feeding analysis data, welfare outcomes, batch management and structural characteristics of the farms was evaluated using the Spearman rank correlations. Results obtained showed that diet composition is significantly differentaccording to sex and genetics. Moreover, male beef cattle tend to ruminate more than females, which, on the other hand, had a dirtier coat and greater reactivity towards humans. In the relationship between feeding quality and animal welfare, it emerged that the diet composition and the batch management influenced some specific beef cattle behaviours. From this study, for example, there appears to be a positive correlation between the amount of dry matter (DM) in the TMR and the percentage of beef cattle ruminating at the time of the test. A diet with high quantities of DM, ether extract and starch and a lower concentration of ash, NDF (neutral detergent fiber) and ADF (acid detergent fiber) appears to be correlated with the presence of animals with a clean coat. When the diet is the opposite, beef cattle show faecal material on their hind limbs and belly. In addition, it was found that the airspeed given by the forced ventilation in the farm leads to an increase in digestibility. Considering the weak correlations found overall and the wide range of factors that influence on-farm animal welfare, it is difficult to conclude which aspects of the feeding and which of the batch management characteristics are optimal strategies to promote beef cattle welfare in intensive farming systems. It is likely that targeted multidisciplinary. Future research could be more effective to confirm which aspects should be improved and which should be avoided to improve animal welfare and farm sustainability.

Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la qualità dell’alimentazione e il benessere dei vitelloni da carne negli allevamenti intensivi nella Regione Veneto e trovare delle potenziali relazioni tra l’alimentazione e gli indicatori rilevanti di benessere. Lo studio è stato condotto in 20 aziende delle Province di Padova, Vicenza, Treviso, Verona e Venezia. Per ogni azienda sono state prese in esame 2 partite, per un totale di 40. Le partite comprendevano entrambi i sessi, le femmine erano principalmente di razza Limousine e Charolaise, mentre per i maschi erano presenti anche le razze Aubrac e incroci (raggruppati come Altri). La prima visita è stata effettuata tra i 40 e i 60 giorni dopo l’arrivo della partita nell’azienda, la seconda una settimana prima dell’inizio delle macellazioni programmate. Per valutare la qualità dell’alimentazione, in ciascun allevamento sono stati raccolti campioni del total mixed ration (TMR) e di feci, analizzati poi presso il laboratorio universitario LabCNX, per valutarne la composizione chimica e le caratteristiche fisiche, l’ingestione e la digeribilità dei vari componenti della dieta, l’indice di omogeneità. La valutazione del benessere si è concentrata su diverse animal based measures tra cui posture, presenza del comportamento di ruminazione, grado di pulizia del mantello e il test di distanza di evitamento dalla mangiatoia. I dati sono stati analizzati statisticamente utilizzando approcci e modelli diversi in base al tipo di variabile e di prevalenza per studiare gli effetti dei principali fattori di sesso, genetica, profilassi per le malattie infettive respiratorie, trattamenti per coccidi e parassiti e l’età, intesa come giorni in allevamento, come covariata. La relazione tra le analisi alimentari, i risultati del benessere, il management e le caratteristiche strutturali degli allevamenti è stata valutata utilizzando le correlazioni per ranghi di Spearman. I risultati hanno mostrato che la composizione della dieta è significativamente diversa a seconda del sesso e della genetica. Inoltre, i vitelloni maschi tendevano a ruminare più delle femmine, le quali, invece, presentavano un mantello più sporco e una reattività maggiore nei confronti dell’uomo. Nella relazione tra la qualità dell’alimentazione e il benessere animale, è emerso che la composizione della dieta e la gestione della partita influenzano alcuni comportamenti dei vitelloni da carne. Dal presente studio, per esempio, sembra esserci una correlazione positiva tra la quantità di sostanza secca (SS) nel TMR e la percentuale di capi in ruminazione al momento della prova. Una dieta con elevate quantità di SS, estratto etereo e amido e una minore concentrazione di ceneri, NDF (fibra neutro detersa) e ADF (fibra acido detersa) risulta essere correlata alla presenza di animali con un mantello pulito. Nel momento in cui la dieta risulta essere opposta, i vitelloni mostrano materiale fecale nei posteriori e nel ventre. Inoltre, è risultato che la velocità dell’aria data dalla ventilazione forzata presente in allevamento comporti un aumento della digeribilità. Considerando le deboli correlazioni riscontrate nel complesso e l’ampia gamma di fattori che influenzano il benessere degli animali in allevamento, è difficile concludere indicando quali aspetti dell’alimentazione e quali caratteristiche della gestione delle partite siano ottimali per promuovere il benessere dei vitelloni carne nei allevamenti di tipo intensivo. È probabile che l’obiettivo sia multidisciplinare. Ricerche future potrebbero essere più efficaci nel confermare quali aspetti dovrebbero essere migliorati e quali evitati per migliorare il benessere dei vitelloni e la sostenibilità delle strutture zootecniche.

Relazione tra benessere e alimentazione nell'allevamento intensivo del vitellone da carne nel Nord Italia

COLIZZI, ANNAROSA
2023/2024

Abstract

The aim of this study was to evaluate feeding quality and to assess welfare of beef cattle in intensive farming systems in Veneto Region, and to find potential relationships between feeding and relevant welfare indicators. The study was conducted on 20 farms in the Provinces of Padua, Vicenza, Treviso, Verona, and Venice. Two batches were examined for each farm, for a total of 40 batches. Batches included both sexes, females were mainly of Limousin and Charolais breeds, while for males were also of Aubrac breed and crossbreeds (grouped together as Others). During the study, each farm was visited twice by the same assessor who collected total mixed ration samples, assessed beef cattle welfare and gathered information about the batch anamnesis and management and about the farm structural characteristics. The first visit was carried out between 40 and 60 days after the batch's arrival at the farm, and the second approximately one week before the scheduled slaughtering time, therefore around 180 days after their arrival (corresponding to the pre-established period to access the Common Agricultural Policy supports by the farmers). In order to evaluate the feeding quality, samples of total mixed ration (TMR) and faeces were collected on each farm and analyzed at the University laboratory LabCNX for chemical composition and physical characteristics, ingestion, and digestibility of the various diet components, the homogeneity index. The welfare assessment focused on different animal-based measures including postures, presence of rumination behaviour, cleanliness degree of the coat, and the avoidance distance test at the feeding rack. Data were statistically analyzed using different approaches and models according to the type of variable and its prevalence in order to study the effects of the main facts of sex, genetics, prophylaxis for respiratory infectious diseases, treatments for coccidia and for parasites, and age, expressed in days on-farm, as a covariate. The relationship between feeding analysis data, welfare outcomes, batch management and structural characteristics of the farms was evaluated using the Spearman rank correlations. Results obtained showed that diet composition is significantly differentaccording to sex and genetics. Moreover, male beef cattle tend to ruminate more than females, which, on the other hand, had a dirtier coat and greater reactivity towards humans. In the relationship between feeding quality and animal welfare, it emerged that the diet composition and the batch management influenced some specific beef cattle behaviours. From this study, for example, there appears to be a positive correlation between the amount of dry matter (DM) in the TMR and the percentage of beef cattle ruminating at the time of the test. A diet with high quantities of DM, ether extract and starch and a lower concentration of ash, NDF (neutral detergent fiber) and ADF (acid detergent fiber) appears to be correlated with the presence of animals with a clean coat. When the diet is the opposite, beef cattle show faecal material on their hind limbs and belly. In addition, it was found that the airspeed given by the forced ventilation in the farm leads to an increase in digestibility. Considering the weak correlations found overall and the wide range of factors that influence on-farm animal welfare, it is difficult to conclude which aspects of the feeding and which of the batch management characteristics are optimal strategies to promote beef cattle welfare in intensive farming systems. It is likely that targeted multidisciplinary. Future research could be more effective to confirm which aspects should be improved and which should be avoided to improve animal welfare and farm sustainability.
2023
Welfare and feeding: investigation on relationships in finishing beef cattle in North Italy
Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la qualità dell’alimentazione e il benessere dei vitelloni da carne negli allevamenti intensivi nella Regione Veneto e trovare delle potenziali relazioni tra l’alimentazione e gli indicatori rilevanti di benessere. Lo studio è stato condotto in 20 aziende delle Province di Padova, Vicenza, Treviso, Verona e Venezia. Per ogni azienda sono state prese in esame 2 partite, per un totale di 40. Le partite comprendevano entrambi i sessi, le femmine erano principalmente di razza Limousine e Charolaise, mentre per i maschi erano presenti anche le razze Aubrac e incroci (raggruppati come Altri). La prima visita è stata effettuata tra i 40 e i 60 giorni dopo l’arrivo della partita nell’azienda, la seconda una settimana prima dell’inizio delle macellazioni programmate. Per valutare la qualità dell’alimentazione, in ciascun allevamento sono stati raccolti campioni del total mixed ration (TMR) e di feci, analizzati poi presso il laboratorio universitario LabCNX, per valutarne la composizione chimica e le caratteristiche fisiche, l’ingestione e la digeribilità dei vari componenti della dieta, l’indice di omogeneità. La valutazione del benessere si è concentrata su diverse animal based measures tra cui posture, presenza del comportamento di ruminazione, grado di pulizia del mantello e il test di distanza di evitamento dalla mangiatoia. I dati sono stati analizzati statisticamente utilizzando approcci e modelli diversi in base al tipo di variabile e di prevalenza per studiare gli effetti dei principali fattori di sesso, genetica, profilassi per le malattie infettive respiratorie, trattamenti per coccidi e parassiti e l’età, intesa come giorni in allevamento, come covariata. La relazione tra le analisi alimentari, i risultati del benessere, il management e le caratteristiche strutturali degli allevamenti è stata valutata utilizzando le correlazioni per ranghi di Spearman. I risultati hanno mostrato che la composizione della dieta è significativamente diversa a seconda del sesso e della genetica. Inoltre, i vitelloni maschi tendevano a ruminare più delle femmine, le quali, invece, presentavano un mantello più sporco e una reattività maggiore nei confronti dell’uomo. Nella relazione tra la qualità dell’alimentazione e il benessere animale, è emerso che la composizione della dieta e la gestione della partita influenzano alcuni comportamenti dei vitelloni da carne. Dal presente studio, per esempio, sembra esserci una correlazione positiva tra la quantità di sostanza secca (SS) nel TMR e la percentuale di capi in ruminazione al momento della prova. Una dieta con elevate quantità di SS, estratto etereo e amido e una minore concentrazione di ceneri, NDF (fibra neutro detersa) e ADF (fibra acido detersa) risulta essere correlata alla presenza di animali con un mantello pulito. Nel momento in cui la dieta risulta essere opposta, i vitelloni mostrano materiale fecale nei posteriori e nel ventre. Inoltre, è risultato che la velocità dell’aria data dalla ventilazione forzata presente in allevamento comporti un aumento della digeribilità. Considerando le deboli correlazioni riscontrate nel complesso e l’ampia gamma di fattori che influenzano il benessere degli animali in allevamento, è difficile concludere indicando quali aspetti dell’alimentazione e quali caratteristiche della gestione delle partite siano ottimali per promuovere il benessere dei vitelloni carne nei allevamenti di tipo intensivo. È probabile che l’obiettivo sia multidisciplinare. Ricerche future potrebbero essere più efficaci nel confermare quali aspetti dovrebbero essere migliorati e quali evitati per migliorare il benessere dei vitelloni e la sostenibilità delle strutture zootecniche.
Benessere
Alimentazione
Vitellone da carne
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colizzi Annarosa .pdf

embargo fino al 18/01/2026

Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68113