Lo scopo di questa tesi è quello di riassumere le tecnologie attualmente in uso nel campo dei motori elettrici, applicati al mondo automobilistico. Verranno discusse le varie tipologie più usate in commercio, e quelle di possibile applicazione futura, considerando tematiche relative alla decarbonizzazione e all’esaurimento delle terre rare. Si pone inoltre attenzione, alle tecniche di controllo che vengono impiegate per rendere migliori: prestazioni, chilometraggio e confort dei veicoli elettrici. Verranno dunque discussi i 4 tipi di motori più usati spiegandone topologia e funzionamento, tenendo in considerazione le principali caratteristiche di ciascuno, che lo rendono adatto per determinati scopi e svantaggioso per altri.

Motori elettrici per autoveicoli: aspetti critici e riduzione dell’ondulazione di coppia

FIDEI, MARCO
2023/2024

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di riassumere le tecnologie attualmente in uso nel campo dei motori elettrici, applicati al mondo automobilistico. Verranno discusse le varie tipologie più usate in commercio, e quelle di possibile applicazione futura, considerando tematiche relative alla decarbonizzazione e all’esaurimento delle terre rare. Si pone inoltre attenzione, alle tecniche di controllo che vengono impiegate per rendere migliori: prestazioni, chilometraggio e confort dei veicoli elettrici. Verranno dunque discussi i 4 tipi di motori più usati spiegandone topologia e funzionamento, tenendo in considerazione le principali caratteristiche di ciascuno, che lo rendono adatto per determinati scopi e svantaggioso per altri.
2023
Electric motors for automotive vehicles: critical aspects and reduction of torque ripple
motori
automotive
elettrificazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione Prova Finale_L.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68139