The research focuses on the decarbonization of the Italian electric system by 2050, with particular attention to the potential and issues related to electricity production and storage using PV + BESS systems. The analysis of the decarbonized electric scenarios outlined in this thesis is based on the use of COMESE (COsto MEdio del Sistema Elettrico - Average Cost of the Electric System): a model developed to simulate the hourly operation of an electric system and to provide LCOTE (Levelized Cost of Timely Electricity), a parameter representing the cost of the electric system, including generation, storage, O&M costs and transmission infrastructure. The aim is to evaluate how these energy mixes contribute to the decarbonization of the national electric system, always keeping in mind the necessary electrification of consumption. The scenarios aim to show how the balance between diversified energy sources is fundamental, as it is necessary for improving the reliability of the Italian energy system, in line with sustainability and energy security/independence goals.

La ricerca si focalizza sulla decarbonizzazione del sistema elettrico italiano al 2050, con una particolare attenzione alle potenzialità e alle problematiche relative alla produzione di energia elettrica e allo storage mediante sistemi PV + BESS. L'analisi degli scenari elettrici decarbonizzati stilati in questa tesi si basa sull’utilizzo di COMESE (COsto MEdio del Sistema Elettrico): un modello sviluppato per simulare il funzionamento orario di un sistema elettrico e per fornire LCOTE (Levelized Cost of Timely Electricity), parametro rappresentativo del costo del sistema elettrico, comprensivo di generazione, storage, costi O&M e infrastrutture di trasmissione dell’energia. Lo scopo è valutare come questi mix energetici contribuiscano alla decarbonizzazione del sistema elettrico nazionale, avendo sempre in mente la necessaria elettrificazione dei consumi. Gli scenari mirano a mostrare come l'equilibrio tra fonti energetiche diversificate sia fondamentale, poiché necessario al miglioramento dell'affidabilità del sistema energetico italiano, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e di sicurezza/indipendenza energetica.

Il ruolo del fotovoltaico in scenari energetici italiani a zero emissioni di CO2

GASPARI, PIETRO
2023/2024

Abstract

The research focuses on the decarbonization of the Italian electric system by 2050, with particular attention to the potential and issues related to electricity production and storage using PV + BESS systems. The analysis of the decarbonized electric scenarios outlined in this thesis is based on the use of COMESE (COsto MEdio del Sistema Elettrico - Average Cost of the Electric System): a model developed to simulate the hourly operation of an electric system and to provide LCOTE (Levelized Cost of Timely Electricity), a parameter representing the cost of the electric system, including generation, storage, O&M costs and transmission infrastructure. The aim is to evaluate how these energy mixes contribute to the decarbonization of the national electric system, always keeping in mind the necessary electrification of consumption. The scenarios aim to show how the balance between diversified energy sources is fundamental, as it is necessary for improving the reliability of the Italian energy system, in line with sustainability and energy security/independence goals.
2023
The role of photovoltaic power in zero CO2 emission energy scenarios in Italy
La ricerca si focalizza sulla decarbonizzazione del sistema elettrico italiano al 2050, con una particolare attenzione alle potenzialità e alle problematiche relative alla produzione di energia elettrica e allo storage mediante sistemi PV + BESS. L'analisi degli scenari elettrici decarbonizzati stilati in questa tesi si basa sull’utilizzo di COMESE (COsto MEdio del Sistema Elettrico): un modello sviluppato per simulare il funzionamento orario di un sistema elettrico e per fornire LCOTE (Levelized Cost of Timely Electricity), parametro rappresentativo del costo del sistema elettrico, comprensivo di generazione, storage, costi O&M e infrastrutture di trasmissione dell’energia. Lo scopo è valutare come questi mix energetici contribuiscano alla decarbonizzazione del sistema elettrico nazionale, avendo sempre in mente la necessaria elettrificazione dei consumi. Gli scenari mirano a mostrare come l'equilibrio tra fonti energetiche diversificate sia fondamentale, poiché necessario al miglioramento dell'affidabilità del sistema energetico italiano, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e di sicurezza/indipendenza energetica.
PV
Storage
Scenario
Decarbonizzazione
Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gaspari_Pietro.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68142