-

Questo lavoro ha interessato lo studio petrografico della carota Torviscosa (TOR) estratta mediante carotaggio meccanico presso Idrovora Belvat di Torviscosa (UD) nell’ambito del progetto CARG Foglio 087 “Palmanova”. L’area si trova nella bassa Pianura Friulana orientale a ridosso della Laguna di Grado-Marano ed è stata bonificata nella prima metà del XX secolo. La carota, attualmente conservata presso il magazzino del Dipartimento di Geoscienze, ha una lunghezza di 79,5 m ed è stata descritta da Alessandro Fontana, Livio Ronchi, Sandro Rossato, Giovanni Monegato, Tiziano Abba’ e Federica Badino. Su alcuni campioni di sabbie prelevati a diverse profondità è stata eseguita l’analisi mineralogica e petrografica allo scopo di studiarne la composizione e le variazioni nel tempo. Su 3 campioni l’analisi è stata eseguita seguendo il metodo di conteggio Gazzi-Dickinson, che consiste nell’analizzare al microscopio ottico un numero statisticamente attendibile di grani (300), identificandoli e classificandoli secondo categorie che considerano la composizione mineralogica (quarzo, feldspati, frammenti litici e frammenti carbonatici) e l’origine dei frammenti di roccia (metamorfica, vulcanica, sedimentaria). I restanti campioni sono stati analizzati in modo più speditivo tramite ausilio di comparatori. Considerando queste categorie, sono stati calcolati dei parametri con cui rappresentare i risultati ottenuti in diagrammi ternari, e confrontarli con la composizione dei fiumi Tagliamento, Isonzo e Torre. Grazie a questi diagrammi è stato possibile valutare le variazioni di apporti sedimentari in questo settore della bassa Pianura Friulana e delineare le variazioni di percorso dei fiumi sopracitati durante il tardo Pleistocene, in particolare nel confronto tra periodo glaciali e interglaciali.

Studio petrografico delle sabbie intercettate dal sondaggio Torviscosa (TOR) - Torviscosa (UD)

PONZIO, DANIELE
2023/2024

Abstract

-
2023
Petrolgraphic study of sands intercepted by the Torviscosa (TOR) drilling - Torviscosa (UD)
Questo lavoro ha interessato lo studio petrografico della carota Torviscosa (TOR) estratta mediante carotaggio meccanico presso Idrovora Belvat di Torviscosa (UD) nell’ambito del progetto CARG Foglio 087 “Palmanova”. L’area si trova nella bassa Pianura Friulana orientale a ridosso della Laguna di Grado-Marano ed è stata bonificata nella prima metà del XX secolo. La carota, attualmente conservata presso il magazzino del Dipartimento di Geoscienze, ha una lunghezza di 79,5 m ed è stata descritta da Alessandro Fontana, Livio Ronchi, Sandro Rossato, Giovanni Monegato, Tiziano Abba’ e Federica Badino. Su alcuni campioni di sabbie prelevati a diverse profondità è stata eseguita l’analisi mineralogica e petrografica allo scopo di studiarne la composizione e le variazioni nel tempo. Su 3 campioni l’analisi è stata eseguita seguendo il metodo di conteggio Gazzi-Dickinson, che consiste nell’analizzare al microscopio ottico un numero statisticamente attendibile di grani (300), identificandoli e classificandoli secondo categorie che considerano la composizione mineralogica (quarzo, feldspati, frammenti litici e frammenti carbonatici) e l’origine dei frammenti di roccia (metamorfica, vulcanica, sedimentaria). I restanti campioni sono stati analizzati in modo più speditivo tramite ausilio di comparatori. Considerando queste categorie, sono stati calcolati dei parametri con cui rappresentare i risultati ottenuti in diagrammi ternari, e confrontarli con la composizione dei fiumi Tagliamento, Isonzo e Torre. Grazie a questi diagrammi è stato possibile valutare le variazioni di apporti sedimentari in questo settore della bassa Pianura Friulana e delineare le variazioni di percorso dei fiumi sopracitati durante il tardo Pleistocene, in particolare nel confronto tra periodo glaciali e interglaciali.
Microscopia
Sabbie
Dickinson
Folk
Carotaggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione tesi Ponzio Daniele 18-7-24.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68181