Il vulcanesimo triassico delle Dolomiti è un evento che si sviluppò attorno a 230milioni di anni fa su un areale corrispondente alle attuali Dolomiti Sudoccidentali, attorno a due centri magmatici principali corrispondenti alla zona di Predazzo-Moena e alla Val San Nicolò (Catena dei Monzoni), e in alcuni minori tra cui quello di Cima Pape in Val Gares. Tale evento è stato responsabile della disarticolazione delle piattaforme carbonatiche anisico-ladiniche (Dolomia dello Sciliar) e del loro annegamento. A causa della non facile logistica, le interazioni tra vulcano-tettonica ladinica e sequenze carbonatiche di piattaforma non è stata piu’ di tanto approfondita In Val Gares, dove si puo’ contare solo sul mirabile rilievo delle Pale di San Martino di Bruno Castiglioni del 1939 e il rilevamento del Gruppo di Cima Pape ad opera di Sarti e Ardizzoni nel 1984. Tramite rilievi di terreno, interpretazioni di DTM acquisiti da sistemi LIDAR e analisi geologica strutturale, si vuole chiarire quali siano stati i rapporti tra vulcano-tettonica ed evoluzione dei margini di piattaforma esposti in val Gares e come tali elementi abbiano reagito alle successive deformazioni alpine.
Rilevamento geologico dell'area di Sass Neghér and Forcella Cesurette, tra la Val Gares e la Val Reane.
USAN, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Il vulcanesimo triassico delle Dolomiti è un evento che si sviluppò attorno a 230milioni di anni fa su un areale corrispondente alle attuali Dolomiti Sudoccidentali, attorno a due centri magmatici principali corrispondenti alla zona di Predazzo-Moena e alla Val San Nicolò (Catena dei Monzoni), e in alcuni minori tra cui quello di Cima Pape in Val Gares. Tale evento è stato responsabile della disarticolazione delle piattaforme carbonatiche anisico-ladiniche (Dolomia dello Sciliar) e del loro annegamento. A causa della non facile logistica, le interazioni tra vulcano-tettonica ladinica e sequenze carbonatiche di piattaforma non è stata piu’ di tanto approfondita In Val Gares, dove si puo’ contare solo sul mirabile rilievo delle Pale di San Martino di Bruno Castiglioni del 1939 e il rilevamento del Gruppo di Cima Pape ad opera di Sarti e Ardizzoni nel 1984. Tramite rilievi di terreno, interpretazioni di DTM acquisiti da sistemi LIDAR e analisi geologica strutturale, si vuole chiarire quali siano stati i rapporti tra vulcano-tettonica ed evoluzione dei margini di piattaforma esposti in val Gares e come tali elementi abbiano reagito alle successive deformazioni alpine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
USAN_FRANCESCO.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68185