-
L’invecchiamento di cellule, tessuti e interi organismi viene regolato da meccanismi molecolari la cui comprensione permette di individuare non solo i fattori di rischio, ma anche i rispettivi targets terapeutici. In questo studio, si è generata una mappa di espressione di ncRNAs durante l’invecchiamento e il ringiovanimento nei topi eterocronici, confrontata con ncRNAs mappati in topi invecchiati sani provenienti dalla Tabula Muris Senis (TMS). I ncRNAs, infatti, che includono anche i microRNAs, possono regolare il compattamento cromatinico, la memoria epigenetica, la trascrizione, lo splicing, l’editing e la traduzione dell’RNA, accoppiandosi con sequenze complementari nucleotidiche, e per questa ragione la degradazione anomala di determinati miRNAs può configurarsi come fattore di invecchiamento ed essere implicata nell’insorgenza di alcune patologie. Nel lavoro discusso sono stati isolati, sequenziati e catalogati i miRNAs in base alla correlazione con l’invecchiamento tessuto-specifica o sistemica. In particolare, il miR-29c-3p è correlato con l’invecchiamento negli organi solidi e lo si trova sia nel plasma che nelle vescicole extracellulari (EVs). Tramite ciò, si è compreso come esperimenti di parabiosi eterocronica, procedimento chirurgico tramite cui si uniscono i sistemi vascolari di due animali vivi di età diverse per studiare meccanismi d’azione di fattori circolanti (miRNAs), potessero invertire parzialmente l’aumento di espressione dei miRNAs coinvolti nell’invecchiamento.
Coinvolgimento dei microRNAs nella regolazione sistemica dell'invecchiamento.
BRIONI, BEATRICE
2023/2024
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brioni_Beatrice.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68250