This work aims to address one of the most problematic areas of the European Union’s action, namely activity in the field of common foreign and security policy. The perspective adopted there will concern the Court of Justice of the Union and its particular review of the main means available to the Union in the aforementioned area: restrictive measures. To this end, the work of the EU Court of Justice will then be analysed in order to explore the depth of the Court’s scrutiny and any errors in the reasoning used with regard to major decisions.

Il presente lavoro si propone di affrontare uno degli ambiti maggiormente problematici dell’azione dell’Unione Europea, ovvero l’attività in materia di politica estera e di sicurezza comune. La prospettiva ivi adottata riguarderà la Corte di Giustizia dell’unione e il suo peculiare sindacato in tema del principale mezzo a disposizione dell’Unione nella summenzionata area: le misure restrittive. A questo fine si procederà allora ad analizzare l’evoluzione nella giurisprudenza dell’organo giurisdizionale dell’Unione così da sondare la profondità dello scrutino effettuato dalla Corte nonché eventuali errori nel ragionamento adoperato.

Il sindacato della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nello spazio della politica estera e di sicurezza comune. Un’analisi in tema di misure restrittive autonome.

MIDALI, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

This work aims to address one of the most problematic areas of the European Union’s action, namely activity in the field of common foreign and security policy. The perspective adopted there will concern the Court of Justice of the Union and its particular review of the main means available to the Union in the aforementioned area: restrictive measures. To this end, the work of the EU Court of Justice will then be analysed in order to explore the depth of the Court’s scrutiny and any errors in the reasoning used with regard to major decisions.
2023
The judicial review of the European Court of Justice in the field of common foreign and security policy. An analysis of autonomous restrictive measures.
Il presente lavoro si propone di affrontare uno degli ambiti maggiormente problematici dell’azione dell’Unione Europea, ovvero l’attività in materia di politica estera e di sicurezza comune. La prospettiva ivi adottata riguarderà la Corte di Giustizia dell’unione e il suo peculiare sindacato in tema del principale mezzo a disposizione dell’Unione nella summenzionata area: le misure restrittive. A questo fine si procederà allora ad analizzare l’evoluzione nella giurisprudenza dell’organo giurisdizionale dell’Unione così da sondare la profondità dello scrutino effettuato dalla Corte nonché eventuali errori nel ragionamento adoperato.
Diritto EU
Corte di giustizia
PESC
misure restrittive
relazioni esterne EU
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Midali_Francesco.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68474