Nell’ambito dei mercati finanziari, il concetto di rischio è sempre stato uno degli argomenti principali. Nel corso degli ultimi anni, l'indicatore "Value at Risk (VaR)" si è affermato come uno strumento fondamentale per valutare le perdite inattese di un investimento. Questo studio propone di esaminare l'affidabilità del VaR durante il conflitto in Ucraina, un periodo di estrema incertezza geopolitica e volatilità dei mercati finanziari. Il documento è suddiviso in tre sezioni principali: nel primo capitolo, viene analizzato il concetto di rischio nel contesto finanziario; il secondo capitolo mostra una visione teorica del VaR e introduce un modello applicabile al contesto in esame; la terza sezione presenta un'analisi empirica dettagliata, valutando l'efficacia e l'affidabilità del VaR nel prevedere le massime perdite potenziali in investimenti nel mercato azionario durante il conflitto in Ucraina, questo analizzando le performance dei titoli contenuti nel campione e cercando di valutare se il VaR è rimasto un indicatore fedele durante un periodo così critico. I risultati di questa ricerca forniscono non solo una valutazione critica dell'affidabilità del VaR durante il conflitto ucraino, ma anche un'importante visione sulle opportunità di gestione del rischio in scenari geopolitici instabili.
Analisi delle performance del Value at Risk in tempi di instabilità geopolitica: Il caso della guerra in Ucraina
DE VIDI, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Nell’ambito dei mercati finanziari, il concetto di rischio è sempre stato uno degli argomenti principali. Nel corso degli ultimi anni, l'indicatore "Value at Risk (VaR)" si è affermato come uno strumento fondamentale per valutare le perdite inattese di un investimento. Questo studio propone di esaminare l'affidabilità del VaR durante il conflitto in Ucraina, un periodo di estrema incertezza geopolitica e volatilità dei mercati finanziari. Il documento è suddiviso in tre sezioni principali: nel primo capitolo, viene analizzato il concetto di rischio nel contesto finanziario; il secondo capitolo mostra una visione teorica del VaR e introduce un modello applicabile al contesto in esame; la terza sezione presenta un'analisi empirica dettagliata, valutando l'efficacia e l'affidabilità del VaR nel prevedere le massime perdite potenziali in investimenti nel mercato azionario durante il conflitto in Ucraina, questo analizzando le performance dei titoli contenuti nel campione e cercando di valutare se il VaR è rimasto un indicatore fedele durante un periodo così critico. I risultati di questa ricerca forniscono non solo una valutazione critica dell'affidabilità del VaR durante il conflitto ucraino, ma anche un'importante visione sulle opportunità di gestione del rischio in scenari geopolitici instabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De_Vidi_Riccardo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68535