Questa tesi esplora la tassonomia dei bug software, analizzando diverse classificazioni e metodologie per categorizzare gli errori nel codice. Vengono presentate tassonomie generali e specifiche per diversi tipi di software, evidenziando l’importanza di una classificazione sistematica per migliorare lo sviluppo e la manutenzione del software. La tesi esamina inoltre alcuni casi storici significativi di bug, come Log4Shell, Y2K e gli incidenti del Boeing 737 MAX, analizzandone cause e conseguenze. Infine, viene discusso il Cyber Resilience Act dell’Unione Europea e il ruolo che una tassonomia dei bug può svolgere nell’applicazione di questa normativa.

Tassonomia dei software bug

PIRDENI, MATTIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora la tassonomia dei bug software, analizzando diverse classificazioni e metodologie per categorizzare gli errori nel codice. Vengono presentate tassonomie generali e specifiche per diversi tipi di software, evidenziando l’importanza di una classificazione sistematica per migliorare lo sviluppo e la manutenzione del software. La tesi esamina inoltre alcuni casi storici significativi di bug, come Log4Shell, Y2K e gli incidenti del Boeing 737 MAX, analizzandone cause e conseguenze. Infine, viene discusso il Cyber Resilience Act dell’Unione Europea e il ruolo che una tassonomia dei bug può svolgere nell’applicazione di questa normativa.
2023
Software bugs taxonomy
tassonomia
software
bug
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Tassonomia Software Bug - Pirdeni Mattia.pdf

accesso aperto

Dimensione 907.42 kB
Formato Adobe PDF
907.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68588