I linguaggi giovanili, ormai inclusi dagli studi specialistici tra le varietà diafasiche dell’italiano, sono notoriamente distanti dai codici linguistici più usuali ai parlanti adulti. L’interrogativo di ricerca consiste nel rilevare la percezione di tale divario all’interno della realtà scolastica, discutendone le possibili implicazioni a livello didattico ed educativo. Per fare questo sono stati preparati due questionari, uno pensato per i docenti e uno per gli studenti, affinché entrambi potessero esprimersi a proposito del rapporto linguistico-comunicativo esperito con l’altro nella quotidianità della vita scolastica. L’iniziativa è riuscita a contattare 58 insegnanti e 228 studenti e studentesse, tutti appartenenti a due istituti di istruzione secondaria superiore della città di Rovigo (in particolare si tratta degli istituto IIS Viola-Marchesini e del Liceo Statale Celio-Roccati). Per quanto riguarda i ragazzi e le ragazze, ognuno dei due istituti ha permesso di raggiungere due diversi indirizzi di studio, per un totale di quattro indirizzi. Sebbene sia impossibile fornire una risposta netta e perentoria alla domanda di ricerca, quel che è certo è che le differenze linguistiche di cui le due parti sono portatrici sono spesso causa di incomprensioni, e più in generale di fatiche, sia a livello relazionale che didattico. La trattazione contiene anche una parte che racchiude alcuni suggerimenti, rivolti agli insegnanti, per sostenere i ragazzi nella loro crescita linguistica, valorizzando come prima cosa il patrimonio linguistico di cui sono portatori. L’auspicio conclusivo è che all’interno dei percorsi di formazione degli insegnanti (e nei successivi aggiornamenti) vengano incluse anche nozioni di linguistica e di sociolinguistica, in modo da fornire alcuni utili strumenti per poter esercitare una professionalità il più completa possibile.

I linguaggi giovanili nella didattica: ostacolo o risorsa?

BIANCO, FABIO
2023/2024

Abstract

I linguaggi giovanili, ormai inclusi dagli studi specialistici tra le varietà diafasiche dell’italiano, sono notoriamente distanti dai codici linguistici più usuali ai parlanti adulti. L’interrogativo di ricerca consiste nel rilevare la percezione di tale divario all’interno della realtà scolastica, discutendone le possibili implicazioni a livello didattico ed educativo. Per fare questo sono stati preparati due questionari, uno pensato per i docenti e uno per gli studenti, affinché entrambi potessero esprimersi a proposito del rapporto linguistico-comunicativo esperito con l’altro nella quotidianità della vita scolastica. L’iniziativa è riuscita a contattare 58 insegnanti e 228 studenti e studentesse, tutti appartenenti a due istituti di istruzione secondaria superiore della città di Rovigo (in particolare si tratta degli istituto IIS Viola-Marchesini e del Liceo Statale Celio-Roccati). Per quanto riguarda i ragazzi e le ragazze, ognuno dei due istituti ha permesso di raggiungere due diversi indirizzi di studio, per un totale di quattro indirizzi. Sebbene sia impossibile fornire una risposta netta e perentoria alla domanda di ricerca, quel che è certo è che le differenze linguistiche di cui le due parti sono portatrici sono spesso causa di incomprensioni, e più in generale di fatiche, sia a livello relazionale che didattico. La trattazione contiene anche una parte che racchiude alcuni suggerimenti, rivolti agli insegnanti, per sostenere i ragazzi nella loro crescita linguistica, valorizzando come prima cosa il patrimonio linguistico di cui sono portatori. L’auspicio conclusivo è che all’interno dei percorsi di formazione degli insegnanti (e nei successivi aggiornamenti) vengano incluse anche nozioni di linguistica e di sociolinguistica, in modo da fornire alcuni utili strumenti per poter esercitare una professionalità il più completa possibile.
2023
Youth languages and education: hurdles or assets?
Didattica
Educazione
Linguaggio giovanile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I linguaggi giovanili nella didattica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68684