This thesis explores the emergence of the artificial man in Soviet literature during the 1920s, focusing on the interaction between Karel Čapek's original Czech robot and Aleksej Tolstoj's Russian rabotnik. Following the initial steps of artificial beings in the literary landscape of the Soviet Union, the study delves into the representation and symbolism associated with such creatures. Through the analysis of key literary works, the research reveals the relationship between man, technology, and ideology in Soviet literature. The narrative unfolds against the backdrop of a society undergoing rapid industrialization and technological advancements, providing insights into how the concept of the artificial man reflects the aspirations, anxieties, and ideological foundations of the time. In particular, similarities and differences between the artificial being protagonist in Čapek's "R.U.R." and Tolstoj's adaptation, "Bunt mašin," will be highlighted. Through the conducted analysis, this thesis contributes to a deeper understanding of the representation of artificial entities in Soviet literature and their importance in shaping cultural and social narratives.

Questa tesi esplora l'emergere dell'uomo artificiale nella letteratura sovietica degli anni Venti, attraverso un approfondimento dell'interazione tra l’originale robot ceco di Karel Čapek e il rabotnik russo di Aleksej Tolstoj. Seguendo i primi passi degli esseri artificiali nel panorama letterario dell'Unione Sovietica, lo studio approfondisce la rappresentazione e il simbolismo associati a tali creature. Attraverso l'analisi di opere letterarie chiave, la ricerca svela la relazione tra uomo, tecnologia e ideologia nella letteratura sovietica. La narrazione si sviluppa sullo sfondo di una società in rapida industrializzazione e avanzamenti tecnologici, offrendo spunti su come il concetto di uomo artificiale rifletta le aspirazioni, le ansie e le basi ideologiche dell'epoca. In particolare, emergeranno similitudini e differenze tra l’essere artificiale protagonista in "R.U.R." di K. Čapek e quello in "Bunt mašin", adattamento di A. Tolstoj dell’opera ceca. Attraverso l’analisi condotta, questa tesi contribuisce a una comprensione più approfondita della rappresentazione delle entità artificiali nella letteratura sovietica e della loro importanza nella formazione di narrazioni culturali e sociali.

Robot e rabotnik. I primi passi dell'uomo artificiale nella letteratura sovietica

FELETTO, STEFANIA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the emergence of the artificial man in Soviet literature during the 1920s, focusing on the interaction between Karel Čapek's original Czech robot and Aleksej Tolstoj's Russian rabotnik. Following the initial steps of artificial beings in the literary landscape of the Soviet Union, the study delves into the representation and symbolism associated with such creatures. Through the analysis of key literary works, the research reveals the relationship between man, technology, and ideology in Soviet literature. The narrative unfolds against the backdrop of a society undergoing rapid industrialization and technological advancements, providing insights into how the concept of the artificial man reflects the aspirations, anxieties, and ideological foundations of the time. In particular, similarities and differences between the artificial being protagonist in Čapek's "R.U.R." and Tolstoj's adaptation, "Bunt mašin," will be highlighted. Through the conducted analysis, this thesis contributes to a deeper understanding of the representation of artificial entities in Soviet literature and their importance in shaping cultural and social narratives.
2023
Robot and Rabotnik. The First Steps of the Artificial Man in Soviet Literature
Questa tesi esplora l'emergere dell'uomo artificiale nella letteratura sovietica degli anni Venti, attraverso un approfondimento dell'interazione tra l’originale robot ceco di Karel Čapek e il rabotnik russo di Aleksej Tolstoj. Seguendo i primi passi degli esseri artificiali nel panorama letterario dell'Unione Sovietica, lo studio approfondisce la rappresentazione e il simbolismo associati a tali creature. Attraverso l'analisi di opere letterarie chiave, la ricerca svela la relazione tra uomo, tecnologia e ideologia nella letteratura sovietica. La narrazione si sviluppa sullo sfondo di una società in rapida industrializzazione e avanzamenti tecnologici, offrendo spunti su come il concetto di uomo artificiale rifletta le aspirazioni, le ansie e le basi ideologiche dell'epoca. In particolare, emergeranno similitudini e differenze tra l’essere artificiale protagonista in "R.U.R." di K. Čapek e quello in "Bunt mašin", adattamento di A. Tolstoj dell’opera ceca. Attraverso l’analisi condotta, questa tesi contribuisce a una comprensione più approfondita della rappresentazione delle entità artificiali nella letteratura sovietica e della loro importanza nella formazione di narrazioni culturali e sociali.
Robot
Rabotnik
K. Čapek
A. N. Tolstoj
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Stefania Feletto_Robot e rabotnik.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68698