Nell’ambito della formazione veterinaria, uno dei principali obbiettivi è quello di dare agli studenti le competenze cliniche necessarie per raggiungere la migliore preparazione sanitaria. Negli ultimi anni la pratica clinica si è avvalsa di grandi cambiamenti scientifici e tecnologici, introducendo simulatori che rappresentano fenomeni del mondo reale in condizioni di prova senza l’utilizzo di animali vivi durante la formazione pre-clinica degli studenti. Esistono sul mercato simulatori di diversa tipologia, con specifiche finalità didattiche, spesso dai costi molto elevati. Inoltre, allo stato attuale non sono disponibili simulatori automatizzati per la valutazione del polso arterioso nelle specie di interesse veterinario. Per queste ragioni si è sentita la necessità di creare un prototipo, dai costi contenuti, che riesca a riprodurre la pulsazione arteriosa con frequenze compatibili con quelle rilevate negli animali di piccola o media taglia (60-180 battiti al minuto) senza l’introduzione di ulteriori funzionalità specifiche. Questa tesi analizza le varie fasi di progettazione e creazione del dispositivo per la simulazione della pulsazione arteriosa negli animali finalizzato al training pre- clinico degli studenti di Medicina veterinaria.
Progettazione e realizzazione di un dispositivo per la simulazione della pulsazione sanguigna arteriosa di animali da compagnia di piccola e media taglia
CHERIE LIGNIERE, FILIPPO
2023/2024
Abstract
Nell’ambito della formazione veterinaria, uno dei principali obbiettivi è quello di dare agli studenti le competenze cliniche necessarie per raggiungere la migliore preparazione sanitaria. Negli ultimi anni la pratica clinica si è avvalsa di grandi cambiamenti scientifici e tecnologici, introducendo simulatori che rappresentano fenomeni del mondo reale in condizioni di prova senza l’utilizzo di animali vivi durante la formazione pre-clinica degli studenti. Esistono sul mercato simulatori di diversa tipologia, con specifiche finalità didattiche, spesso dai costi molto elevati. Inoltre, allo stato attuale non sono disponibili simulatori automatizzati per la valutazione del polso arterioso nelle specie di interesse veterinario. Per queste ragioni si è sentita la necessità di creare un prototipo, dai costi contenuti, che riesca a riprodurre la pulsazione arteriosa con frequenze compatibili con quelle rilevate negli animali di piccola o media taglia (60-180 battiti al minuto) senza l’introduzione di ulteriori funzionalità specifiche. Questa tesi analizza le varie fasi di progettazione e creazione del dispositivo per la simulazione della pulsazione arteriosa negli animali finalizzato al training pre- clinico degli studenti di Medicina veterinaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ChériéLignière_Filippo.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68806