In un contesto nel quale la sostenibilità e la responsabilità sociale di impresa assumono un ruolo sempre più rilevante per gli stakeholder, sono nati dei nuovi modelli imprenditoriali che uniscono allo scopo di lucro, quello di utilità sociale: le società benefit. Queste aziende rappresentano l’oggetto principale di questo elaborato che ha lo scopo di definirle e analizzarne le caratteristiche principali, con una particolare attenzione alle modalità organizzative e agli standard di valutazione utilizzati per rendicontare le informazioni di sostenibilità. Nel primo capitolo verranno inizialmente definiti i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, con un approfondimento sull’evoluzione della responsabilità sociale di impresa (RSI), che rappresenta la base per l’origine delle società benefit. La teoria degli stakeholder ha infatti permesso di coinvolgere i portatori di interesse nelle attività aziendali, creando modelli di organizzazioni ibridi che vanno oltre il solo obiettivo di profitto. Successivamente verrà analizzata la legge di stabilità del 2016, che ha regolamentato le società benefit in Italia grazie all’intervento del senatore Mauro del Barba. Infine, le caratteristiche specifiche di queste aziende verranno confrontate con le B-Corp e le imprese sociali per chiarire le differenze nella struttura e negli obiettivi. Nel secondo capitolo saranno trattati gli obiettivi e le modalità di gestione delle società benefit, partendo dalle responsabilità degli amministratori di bilanciare gli interessi degli azionisti con quelli degli stakeholder, per arrivare alla nomina di un responsabile di impatto che si occupi delle questioni relative alla sostenibilità. Per capire come queste imprese siano organizzate concretamente, sarà presentato l’esempio della governance di sostenibilità di Pettenon Cosmetics, che nel 2021 si è trasformata in società benefit. In seguito, verranno esposte le modalità di gestione e reclutamento del personale e le performance che queste imprese ibride hanno dimostrato di avere finora. Il terzo capitolo sarà dedicato al reporting non finanziario e all’impatto che i criteri SASB (Sustainability Accounting Standards Board) hanno sull’organizzazione delle società benefit. Queste imprese sono obbligate a redigere una relazione di impatto annuale per informare gli stakeholder del valore che generano attraverso le loro attività e per farlo, devono utilizzare standard esterni e indipendenti come i SASB. Questi saranno approfonditi e confrontati con i GRI (Global Initiative Reporting) per evidenziarne i possibili vantaggi.

Le Società Benefit: caratteristiche generali e impatto dei criteri SASB sull'organizzazione ​

BRESSA, ELENA
2023/2024

Abstract

In un contesto nel quale la sostenibilità e la responsabilità sociale di impresa assumono un ruolo sempre più rilevante per gli stakeholder, sono nati dei nuovi modelli imprenditoriali che uniscono allo scopo di lucro, quello di utilità sociale: le società benefit. Queste aziende rappresentano l’oggetto principale di questo elaborato che ha lo scopo di definirle e analizzarne le caratteristiche principali, con una particolare attenzione alle modalità organizzative e agli standard di valutazione utilizzati per rendicontare le informazioni di sostenibilità. Nel primo capitolo verranno inizialmente definiti i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, con un approfondimento sull’evoluzione della responsabilità sociale di impresa (RSI), che rappresenta la base per l’origine delle società benefit. La teoria degli stakeholder ha infatti permesso di coinvolgere i portatori di interesse nelle attività aziendali, creando modelli di organizzazioni ibridi che vanno oltre il solo obiettivo di profitto. Successivamente verrà analizzata la legge di stabilità del 2016, che ha regolamentato le società benefit in Italia grazie all’intervento del senatore Mauro del Barba. Infine, le caratteristiche specifiche di queste aziende verranno confrontate con le B-Corp e le imprese sociali per chiarire le differenze nella struttura e negli obiettivi. Nel secondo capitolo saranno trattati gli obiettivi e le modalità di gestione delle società benefit, partendo dalle responsabilità degli amministratori di bilanciare gli interessi degli azionisti con quelli degli stakeholder, per arrivare alla nomina di un responsabile di impatto che si occupi delle questioni relative alla sostenibilità. Per capire come queste imprese siano organizzate concretamente, sarà presentato l’esempio della governance di sostenibilità di Pettenon Cosmetics, che nel 2021 si è trasformata in società benefit. In seguito, verranno esposte le modalità di gestione e reclutamento del personale e le performance che queste imprese ibride hanno dimostrato di avere finora. Il terzo capitolo sarà dedicato al reporting non finanziario e all’impatto che i criteri SASB (Sustainability Accounting Standards Board) hanno sull’organizzazione delle società benefit. Queste imprese sono obbligate a redigere una relazione di impatto annuale per informare gli stakeholder del valore che generano attraverso le loro attività e per farlo, devono utilizzare standard esterni e indipendenti come i SASB. Questi saranno approfonditi e confrontati con i GRI (Global Initiative Reporting) per evidenziarne i possibili vantaggi.
2023
Benefit Corporations: General characteristics and impact of SASB criteria on the organization ​
SASB
Società Benefit
Organizzazione
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bressa_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68893