Il passaggio da un sistema energetico prevalentemente basato sull’impiego di combustibili fossili ad un sistema a più bassa intensità carbonica è essenziale per mitigare il cambiamento climatico e per raggiungere gli obiettivi di abbattimento fissati dall’Unione Europea nel quadro degli accordi internazionali (i recenti Accordi di Parigi e le successive “Conferenze delle Parti”). La formazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) può contribuire a questo processo. Alcuni Paesi europei si sono già da tempo dotati di un quadro normativo e di un sistema di incentivi volto a favorire la costituzione di CER, mentre in Italia i ritardi nella definizione di un adeguato assetto normativo e regolamentare hanno sin qui limitato lo sviluppo delle CER nella nostra Nazione. In questo elaborato ci proponiamo di descrivere le caratteristiche essenziali delle CER, i potenziali vantaggi e i fattori che potrebbero inibirne o rallentarne la costruzione. Il lavoro è diviso in tre capitoli. All’interno del primo capitolo si introdurrà il concetto di comunità energetica rinnovabile, il panorama legislativo dal macroscopico (contesto europeo) al microscopico (contesto regionale), oltre che ad un modo tassonomico di rappresentare queste realtà sempre più emergenti. Nel secondo capitolo verranno esplorati i numerosi vantaggi ambientali, economici e sociali che le comunità energetiche rinnovabili sono in grado di apportare, contestualmente ad una attenta descrizione degli ostacoli che si possono presentare in fase di costituzione e costruzione. Infine, nel terzo capitolo verrà preso d’esempio un caso di studio pratico di una comunità energetica rinnovabile nascente sul territorio veronese su cui verrà fatta un’attenta analisi dell’aspetto economico, ambientale, normativo e culturale per dimostrare come le comunità energetiche rinnovabili possano essere uno spiraglio per il futuro della ricerca economica.

LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: POTENZIALITÀ E LIMITI

DE MARCHI, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Il passaggio da un sistema energetico prevalentemente basato sull’impiego di combustibili fossili ad un sistema a più bassa intensità carbonica è essenziale per mitigare il cambiamento climatico e per raggiungere gli obiettivi di abbattimento fissati dall’Unione Europea nel quadro degli accordi internazionali (i recenti Accordi di Parigi e le successive “Conferenze delle Parti”). La formazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) può contribuire a questo processo. Alcuni Paesi europei si sono già da tempo dotati di un quadro normativo e di un sistema di incentivi volto a favorire la costituzione di CER, mentre in Italia i ritardi nella definizione di un adeguato assetto normativo e regolamentare hanno sin qui limitato lo sviluppo delle CER nella nostra Nazione. In questo elaborato ci proponiamo di descrivere le caratteristiche essenziali delle CER, i potenziali vantaggi e i fattori che potrebbero inibirne o rallentarne la costruzione. Il lavoro è diviso in tre capitoli. All’interno del primo capitolo si introdurrà il concetto di comunità energetica rinnovabile, il panorama legislativo dal macroscopico (contesto europeo) al microscopico (contesto regionale), oltre che ad un modo tassonomico di rappresentare queste realtà sempre più emergenti. Nel secondo capitolo verranno esplorati i numerosi vantaggi ambientali, economici e sociali che le comunità energetiche rinnovabili sono in grado di apportare, contestualmente ad una attenta descrizione degli ostacoli che si possono presentare in fase di costituzione e costruzione. Infine, nel terzo capitolo verrà preso d’esempio un caso di studio pratico di una comunità energetica rinnovabile nascente sul territorio veronese su cui verrà fatta un’attenta analisi dell’aspetto economico, ambientale, normativo e culturale per dimostrare come le comunità energetiche rinnovabili possano essere uno spiraglio per il futuro della ricerca economica.
2023
RENEWABLE ENERGY COMMUNITIES: POTENTIALITIES AND LIMITATIONS
CER
DIVIDENDI
CASO STUDIO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Marchi_Filippo.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68908