La prova finale si focalizza sulle modalità di rendicontazione di dati non finanziari nelle società quotate italiane, con particolare attenzione alla "Dichiarazione Non Finanziaria" (DNF). Strutturato in quattro capitoli, lo studio analizza la normativa, gli standard di rendicontazione e le principali sezioni che caratterizzano la DNF. Nel primo capitolo si analizza nel dettaglio la normativa UE e la relativa evoluzione negli anni identificando come quest'ultima è stata anche applicata in Italia. Si prosegue poi con un'analisi riguardante gli standard di rendicontazione. Gli standard presi in esame comprendono i principi del Global Reporting Initiative (GRI), i principi SASB e ISSB, e i principi ESRS dell’EFRAG, evidenziando come ogni standard contribuisca alla trasparenza e comparabilità dei dati non finanziari. Vengono analizzati gli strumenti di rendicontazione non finanziaria come la DNF, il bilancio di sostenibilità e il report integrato, con un'attenzione particolare agli stakeholder, all'analisi di materialità ed ai temi ESG (Enviromental, Social, Governance). Nel quarto capitolo, l'analisi del caso aziendale si concentra sulla comparazione delle modalità di rendicontazione tra Juventus FC S.p.a e AC Milan S.p.a. Juventus, quotata in borsa, utilizza la DNF per massimizzare la trasparenza verso gli stakeholder, mentre AC Milan adotta un report di sostenibilità per comunicare la propria strategia di responsabilità sociale. Questa analisi fornisce una comprensione completa delle pratiche di rendicontazione non finanziaria, evidenziando le sfide e le opportunità per le società italiane nel contesto di una crescente attenzione alla sostenibilità.

La Rendicontazione Non Finanziaria nelle società quotate italiane: uno studio approfondito

FRIZZARIN, FEDERICO
2023/2024

Abstract

La prova finale si focalizza sulle modalità di rendicontazione di dati non finanziari nelle società quotate italiane, con particolare attenzione alla "Dichiarazione Non Finanziaria" (DNF). Strutturato in quattro capitoli, lo studio analizza la normativa, gli standard di rendicontazione e le principali sezioni che caratterizzano la DNF. Nel primo capitolo si analizza nel dettaglio la normativa UE e la relativa evoluzione negli anni identificando come quest'ultima è stata anche applicata in Italia. Si prosegue poi con un'analisi riguardante gli standard di rendicontazione. Gli standard presi in esame comprendono i principi del Global Reporting Initiative (GRI), i principi SASB e ISSB, e i principi ESRS dell’EFRAG, evidenziando come ogni standard contribuisca alla trasparenza e comparabilità dei dati non finanziari. Vengono analizzati gli strumenti di rendicontazione non finanziaria come la DNF, il bilancio di sostenibilità e il report integrato, con un'attenzione particolare agli stakeholder, all'analisi di materialità ed ai temi ESG (Enviromental, Social, Governance). Nel quarto capitolo, l'analisi del caso aziendale si concentra sulla comparazione delle modalità di rendicontazione tra Juventus FC S.p.a e AC Milan S.p.a. Juventus, quotata in borsa, utilizza la DNF per massimizzare la trasparenza verso gli stakeholder, mentre AC Milan adotta un report di sostenibilità per comunicare la propria strategia di responsabilità sociale. Questa analisi fornisce una comprensione completa delle pratiche di rendicontazione non finanziaria, evidenziando le sfide e le opportunità per le società italiane nel contesto di una crescente attenzione alla sostenibilità.
2023
Non-financial Reporting in Italian listed companies: an in-depth study
Sviluppo sostenibile
Dati non finanziari
DNF
CSRD
Società quotate
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frizzarin_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68916