Negli ultimi anni, i fattori ESG sono tra le tematiche più discusse all’interno tutti i settori. Alcuni di essi, tra cui quello bancario, hanno dovuto incorporarli rapidamente nella strategia aziendale. Infatti, la crescente consapevolezza dei rischi e delle opportunità legati all'impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) ha spinto gli investitori e le autorità di regolamentazione a richiedere un impegno concreto da parte delle istituzioni finanziarie. Inoltre, poiché le banche giocano un ruolo fondamentale nel finanziamento della transizione ad un’economia a basso impatto ambientale, la BCE si è attivata per gestire i rischi climatici per la politica monetaria e per il sistema finanziario, il supporto alla transizione verde e il miglioramento della trasparenza sulle questioni climatiche. Per fare ciò in modo efficace, sono necessari dati di alta qualità e indicatori aggregati. La presente tesi si propone di analizzare l’importanza dell’integrazione di questi fattori all'interno delle strategie bancarie, con particolare riferimento alla gestione del rischio, di presentare gli indicatori emanati dalla BCE e, infine, di portare alla luce come si possa costruire una strategia ESG efficace, mediante un caso studio. Il primo capitolo è incentrato a comprendere gli ESG, descrivendo le principali linee guida globali ed europee sul tema. Tratteremo, inoltre, i principali strumenti di finanza sostenibile. Nel secondo capitolo, verrà affrontata l’importanza delle banche nel passaggio ad un’economia a zero emissioni, evidenziando anche i rischi, fisici e di transizione, a cui le banche si espongono quotidianamente. Successivamente, saranno trattati gli indicatori ESG della BCE. Questi indicatori, introdotti nel 2023, mirano ad aiutare le autorità di regolamentazione, le istituzioni finanziarie e gli investitori a gestire i rischi climatici e a promuovere una transizione verso un'economia più sostenibile, adempiendo a uno degli impegni del piano d’azione per il clima. Nel quarto e ultimo capitolo, sarà discussa una la strategia di integrazione degli ESG in un’entità di uno dei gruppi finanziari più virtuosi in termini sociali e di sostenibilità, ossia BNP Paribas.

L'Influenza degli Indicatori ESG sul Settore Bancario

GALLI, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, i fattori ESG sono tra le tematiche più discusse all’interno tutti i settori. Alcuni di essi, tra cui quello bancario, hanno dovuto incorporarli rapidamente nella strategia aziendale. Infatti, la crescente consapevolezza dei rischi e delle opportunità legati all'impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) ha spinto gli investitori e le autorità di regolamentazione a richiedere un impegno concreto da parte delle istituzioni finanziarie. Inoltre, poiché le banche giocano un ruolo fondamentale nel finanziamento della transizione ad un’economia a basso impatto ambientale, la BCE si è attivata per gestire i rischi climatici per la politica monetaria e per il sistema finanziario, il supporto alla transizione verde e il miglioramento della trasparenza sulle questioni climatiche. Per fare ciò in modo efficace, sono necessari dati di alta qualità e indicatori aggregati. La presente tesi si propone di analizzare l’importanza dell’integrazione di questi fattori all'interno delle strategie bancarie, con particolare riferimento alla gestione del rischio, di presentare gli indicatori emanati dalla BCE e, infine, di portare alla luce come si possa costruire una strategia ESG efficace, mediante un caso studio. Il primo capitolo è incentrato a comprendere gli ESG, descrivendo le principali linee guida globali ed europee sul tema. Tratteremo, inoltre, i principali strumenti di finanza sostenibile. Nel secondo capitolo, verrà affrontata l’importanza delle banche nel passaggio ad un’economia a zero emissioni, evidenziando anche i rischi, fisici e di transizione, a cui le banche si espongono quotidianamente. Successivamente, saranno trattati gli indicatori ESG della BCE. Questi indicatori, introdotti nel 2023, mirano ad aiutare le autorità di regolamentazione, le istituzioni finanziarie e gli investitori a gestire i rischi climatici e a promuovere una transizione verso un'economia più sostenibile, adempiendo a uno degli impegni del piano d’azione per il clima. Nel quarto e ultimo capitolo, sarà discussa una la strategia di integrazione degli ESG in un’entità di uno dei gruppi finanziari più virtuosi in termini sociali e di sostenibilità, ossia BNP Paribas.
2023
The Influence of ESG Indicators on the Banking Sector
ESG
Bancario
Influenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galli_Giovanni.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68917