L’obiettivo del presente elaborato è quello di illustrare le caratteristiche, le funzioni e le applicazioni dei partenariati pubblico-privati (PPP), con particolare attenzione al settore portuale. Nel primo capitolo, introdurremo le caratteristiche dello strumento e le esigenze che possono portare a ricorrere ai PPP nella realizzazione di opere di interesse pubblico, per poi andarne ad approfondire le applicazioni nelle infrastrutture del settore portuale, all’interno del secondo capitolo. Infine, il focus del terzo capitolo sarà quello di analizzare in modo specifico gli effetti dei PPP nei porti del Cile, come esempio di ciò che abbiamo trattato.
Partenariati pubblico-privati nel settore portuale
GONZALEZ, ISABELLA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è quello di illustrare le caratteristiche, le funzioni e le applicazioni dei partenariati pubblico-privati (PPP), con particolare attenzione al settore portuale. Nel primo capitolo, introdurremo le caratteristiche dello strumento e le esigenze che possono portare a ricorrere ai PPP nella realizzazione di opere di interesse pubblico, per poi andarne ad approfondire le applicazioni nelle infrastrutture del settore portuale, all’interno del secondo capitolo. Infine, il focus del terzo capitolo sarà quello di analizzare in modo specifico gli effetti dei PPP nei porti del Cile, come esempio di ciò che abbiamo trattato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gonzalez_Isabella.pdf
accesso riservato
Dimensione
589.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.93 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68921