La tesi mira a esplorare gli strumenti fondamentali impiegati nell'analisi economico-finanziaria e nella valutazione del rischio aziendale. In un contesto economico sempre più complesso e dinamico, l'utilizzo degli indicatori finanziari e la valutazione dei rischi aziendali diventano essenziali per la gestione delle aziende. Tuttavia, la vasta gamma di strumenti disponibili potrebbe sovrastare la capacità delle aziende di individuare e adottare quelli più adatti alle proprie esigenze. In questo elaborato si cerca di dare una soluzione efficace per le imprese per gestire al meglio le fasi decisionali dei manager usando strumenti di analisi appropriati all’impresa, come selezione di indici efficaci. La valutazione del rischio aziendale è affrontata mediante l'analisi del rischio legato a fattori non quantitativi, ma sociologici come rapporti umani che vanno a crearsi all’interno dell’ azienda. Attraverso il caso studio Enel, questo elaborato illustra concretamente come tali strumenti possano influire sulle decisioni aziendali e contribuire a mitigare i rischi.
Strumenti per l'analisi economica-finanziaria e la valutazione del rischio d'impresa
ROVATTI, GIACOMO
2023/2024
Abstract
La tesi mira a esplorare gli strumenti fondamentali impiegati nell'analisi economico-finanziaria e nella valutazione del rischio aziendale. In un contesto economico sempre più complesso e dinamico, l'utilizzo degli indicatori finanziari e la valutazione dei rischi aziendali diventano essenziali per la gestione delle aziende. Tuttavia, la vasta gamma di strumenti disponibili potrebbe sovrastare la capacità delle aziende di individuare e adottare quelli più adatti alle proprie esigenze. In questo elaborato si cerca di dare una soluzione efficace per le imprese per gestire al meglio le fasi decisionali dei manager usando strumenti di analisi appropriati all’impresa, come selezione di indici efficaci. La valutazione del rischio aziendale è affrontata mediante l'analisi del rischio legato a fattori non quantitativi, ma sociologici come rapporti umani che vanno a crearsi all’interno dell’ azienda. Attraverso il caso studio Enel, questo elaborato illustra concretamente come tali strumenti possano influire sulle decisioni aziendali e contribuire a mitigare i rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rovatti_Giacomo.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.25 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68947