Il lavoro tratterà la complessa problematica del bilanciamento di interessi degli stakeholder e interessi degli organi decisionali all'interno del diritto societario, analizzando le norme giuridiche esistenti e proponendo possibili soluzioni in grado di permettere un bilanciamento dei vari interessi. Nel primo capitolo verrà esplicitata l'importanza che le tematiche ESG hanno all'interno del contesto in cui le imprese si trovano ad operare, si approfondirà il concetto di sostenibilità aziendale e si discuterà del quadro normativo europeo ed italiano esistente in merito, oltre che delle sfide e delle difficoltà e nell’attuazione di interventi legislativi efficienti. Nel secondo capitolo si cercherà di comprendere come sia possibile conciliare il perseguimento dello scopo di lucro con gli interessi non finanziari. In particolare, verrà messo in discussione l’orientamento alla massimizzazione del profitto nel breve periodo come unica soluzione per la redditività dell’impresa, a favore di alternative più sostenibili nel lungo periodo. Infine, nel terzo capitolo verranno esaminati i diversi tipi di stakeholder delle società, indicando varie modalità attraverso le quali coinvolgerli nel processo decisionale, fornendo un esempio pratico ed attuale riguardante il coinvolgimento dei tifosi all’interno delle società calcistiche italiane.
Portatori di interessi e governance della società: l'integrazione dei fattori ESG all'interno del diritto societario
SCANFERLA, IRENE
2023/2024
Abstract
Il lavoro tratterà la complessa problematica del bilanciamento di interessi degli stakeholder e interessi degli organi decisionali all'interno del diritto societario, analizzando le norme giuridiche esistenti e proponendo possibili soluzioni in grado di permettere un bilanciamento dei vari interessi. Nel primo capitolo verrà esplicitata l'importanza che le tematiche ESG hanno all'interno del contesto in cui le imprese si trovano ad operare, si approfondirà il concetto di sostenibilità aziendale e si discuterà del quadro normativo europeo ed italiano esistente in merito, oltre che delle sfide e delle difficoltà e nell’attuazione di interventi legislativi efficienti. Nel secondo capitolo si cercherà di comprendere come sia possibile conciliare il perseguimento dello scopo di lucro con gli interessi non finanziari. In particolare, verrà messo in discussione l’orientamento alla massimizzazione del profitto nel breve periodo come unica soluzione per la redditività dell’impresa, a favore di alternative più sostenibili nel lungo periodo. Infine, nel terzo capitolo verranno esaminati i diversi tipi di stakeholder delle società, indicando varie modalità attraverso le quali coinvolgerli nel processo decisionale, fornendo un esempio pratico ed attuale riguardante il coinvolgimento dei tifosi all’interno delle società calcistiche italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scanferla_Irene.pdf
accesso aperto
Dimensione
512.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68951