Dai primi anni 2000 e a seguito delle ultime crisi avvenute nei nostri sistemi, i temi riguardanti le organizzazioni si sono sempre più concentrati su aspetti quali la sostenibilità e l’impatto che le aziende possono avere all’interno del sistema società e non solo nel loro più ristretto raggio d’azione. Tra questi aspetti, ad essere sempre più discusso e studiato è il purpose aziendale. Questa tendenza ha portato e sta portando molte aziende a cambiare la loro prospettiva riguardo le motivazioni che le guidano e spingono allo svolgimento della loro attività, rispetto alla visione tradizionale legata esclusivamente al profitto. Infatti, per purpose si intende in maniera ampia la ragione fondamentale per la quale l’organizzazione esiste, che va oltre quindi alla redistribuzione dell’utile. Questo lavoro si propone di approfondire questo tema e questa tendenza, considerandola un fenomeno concreto che ormai non può essere sottovalutato e che è quindi necessario comprendere. Il termine “purpose” non trova un’univoca definizione esaustiva, per questo motivo il primo capitolo espone differenti definizioni di questo termine per porre chiarezza sul suo raggio di azione e sul suo profondo significato, evidenziando in particolare la multidimensionalità che lo caratterizza. Il secondo capitolo si concentra sulla formazione di organizzazioni che si propongono di avere come guida un obiettivo più profondo e di impatto positivo, così definite purpose-driven organizations. Prima di tutto, offre una panoramica sulle loro caratteristiche, come si concretizzano e successivamente le loro opportunità e sfide. Relativamente a quest’ultime espone delle teorie che si focalizzano su delle possibili soluzioni. L’ultimo capitolo espone brevemente delle modalità tramite le quali le organizzazioni possono formalizzare e concretizzare questo loro duplice obiettivo: certificazione B Corp e forma giuridica di Società Benefit. Propone inoltre degli esempi di società che hanno deciso di intraprendere un percorso più responsabile e trasparente tramite la dichiarazione del purpose, il suo inserimento nello statuto o l’ottenimento di certificazioni riconosciute. Ciò vuole evidenziare come questa tendenza ci circondi e sia reale e possa essere identificata nelle più svariate tipologie di organizzazioni, siano esse di piccole o grandi dimensioni e appartenenti a settori differenti. Nel suo complesso, questo lavoro si propone di fornire un quadro completo sulla realtà delle purpose-driven organizations per permetterne la loro comprensione e per trasmettere la consapevolezza che possa essere concretizzato e attuato, da diversi enti e in modalità differenti, per migliorare il sistema nel suo complesso e generare un impatto vantaggioso.
Purpose-driven organizations: una realtà da comprendere
SEMENZATO, ALICE
2023/2024
Abstract
Dai primi anni 2000 e a seguito delle ultime crisi avvenute nei nostri sistemi, i temi riguardanti le organizzazioni si sono sempre più concentrati su aspetti quali la sostenibilità e l’impatto che le aziende possono avere all’interno del sistema società e non solo nel loro più ristretto raggio d’azione. Tra questi aspetti, ad essere sempre più discusso e studiato è il purpose aziendale. Questa tendenza ha portato e sta portando molte aziende a cambiare la loro prospettiva riguardo le motivazioni che le guidano e spingono allo svolgimento della loro attività, rispetto alla visione tradizionale legata esclusivamente al profitto. Infatti, per purpose si intende in maniera ampia la ragione fondamentale per la quale l’organizzazione esiste, che va oltre quindi alla redistribuzione dell’utile. Questo lavoro si propone di approfondire questo tema e questa tendenza, considerandola un fenomeno concreto che ormai non può essere sottovalutato e che è quindi necessario comprendere. Il termine “purpose” non trova un’univoca definizione esaustiva, per questo motivo il primo capitolo espone differenti definizioni di questo termine per porre chiarezza sul suo raggio di azione e sul suo profondo significato, evidenziando in particolare la multidimensionalità che lo caratterizza. Il secondo capitolo si concentra sulla formazione di organizzazioni che si propongono di avere come guida un obiettivo più profondo e di impatto positivo, così definite purpose-driven organizations. Prima di tutto, offre una panoramica sulle loro caratteristiche, come si concretizzano e successivamente le loro opportunità e sfide. Relativamente a quest’ultime espone delle teorie che si focalizzano su delle possibili soluzioni. L’ultimo capitolo espone brevemente delle modalità tramite le quali le organizzazioni possono formalizzare e concretizzare questo loro duplice obiettivo: certificazione B Corp e forma giuridica di Società Benefit. Propone inoltre degli esempi di società che hanno deciso di intraprendere un percorso più responsabile e trasparente tramite la dichiarazione del purpose, il suo inserimento nello statuto o l’ottenimento di certificazioni riconosciute. Ciò vuole evidenziare come questa tendenza ci circondi e sia reale e possa essere identificata nelle più svariate tipologie di organizzazioni, siano esse di piccole o grandi dimensioni e appartenenti a settori differenti. Nel suo complesso, questo lavoro si propone di fornire un quadro completo sulla realtà delle purpose-driven organizations per permetterne la loro comprensione e per trasmettere la consapevolezza che possa essere concretizzato e attuato, da diversi enti e in modalità differenti, per migliorare il sistema nel suo complesso e generare un impatto vantaggioso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Semenzato_Alice.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68957