In questa tesi viene considerata la posizione dei laureati italiani in termini di occupazione post laurea, con particolare riferimento alle analisi dei dati presenti nel database di Almalaurea pubblicati negli ultimi due decenni. Attraverso un’analisi iniziale delle condizioni del mercato e della letteratura scientifica che tratta di ostacoli e barriere che devono essere affrontati dai laureati durante la loro scelta del percorso di inizio carriera, vengono presentati gli impatti di molteplici condizioni iniziali come la posizione sociale, la mobilità interregionale e l’impatto dei valori professionali sulle scelte dei laureati. Per riuscire a costruire una cornice teorica sufficiente a comprendere in modo completo quali siano le precondizioni delle analisi dei dati presenti nell’ultimo paragrafo, il lavoro è composto da tre capitoli principali. Il primo capitolo tratta delle scelte di inizio carriera dei laureati, analizzando la letteratura ad un livello generale e contemplando ostacoli, barriere e complessità collegate al momento della scelta. Il primo paragrafo tratta del mismatch tra la formazione accademica ed il mercato del lavoro e cerca di comprendere quale sia l’impatto di un’eventuale sovraistruzione sia nel breve sia nel lungo termine. Il secondo paragrafo ha come obiettivo quello di porre le basi per una migliore comprensione dell’influenza dei valori professionali sulle scelte di inizio carriera dei laureati. Infine, il capitolo tratta dell’impatto della recessione e delle congiunture economiche sfavorevoli sulle scelte dei neolaureati. In generale, dunque, il capitolo mira a comprendere come le principali variabili macroeconomiche e sociali possano impattare sul momento complesso della scelta. Il secondo capitolo tratta in modo più specifico delle problematiche che i laureati devono affrontare durante i primi momenti professionali. Nel primo paragrafo si affrontano le problematiche collegate alla comparazione tra educazione professionale ed educazione accademica tradizionale. Attraverso l’analisi della letteratura, sarà possibile comprendere in che modo, sia nel breve che nel lungo termine, la scelta di un’educazione universitaria di tipo professionale possa avere un effetto sull’inizio della carriera dei laureati. Nel secondo paragrafo si affrontano le questioni collegate alla mobilità occupazionale dei laureati, per capire se eventuali differenze nelle scelte della destinazione lavorativa possano impattare a breve e a lungo termine sull’efficacia delle scelte di inizio carriera. Infine, nel terzo paragrafo, si analizza la problematica del bilanciamento tra vita e lavoro, con l’obiettivo di raggiungere una migliore comprensione di quanto accade all’inizio della carriera alle decisioni familiari dei neolaureati. Nel terzo ed ultimo capitolo di questa tesi si considera la condizione occupazionale dei laureati in Italia con una visione meno generale. Infatti, nel primo paragrafo si analizzano gli effetti 4 delle condizioni sociale e della mobilità interregionale all’interno del panorama dei neolaureati italiani. Nel secondo capitolo si ascrivono tutte le variabili analizzate nei capitoli precedenti alla recente deregolamentazione del mercato del lavoro italiano, anche attraverso l’analisi delle modifiche alle normative italiane che, progressivamente, hanno compromesso la posizione dei neolaureati. Infine, nel terzo paragrafo, si analizzano i dati del database di Almalaurea, partendo dalla condizione occupazionale dei laureati dal 2008 a 2018 a cinque anni dalla laurea e passando alla condizione occupazionale dei laureati dal ad un anno dalla laurea. L’obiettivo di questo capitolo è dunque quello di mostrare lo stato delle cose così come analizzato dalle principali statistiche ufficiali, in modo da riuscire ad ipotizzare anche alcune variazioni future delle principali variabili considerate.

La condizione occupazionale dei laureati in Italia. Ostacoli e barriere nelle scelte iniziali di carriera.

SPINELLO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

In questa tesi viene considerata la posizione dei laureati italiani in termini di occupazione post laurea, con particolare riferimento alle analisi dei dati presenti nel database di Almalaurea pubblicati negli ultimi due decenni. Attraverso un’analisi iniziale delle condizioni del mercato e della letteratura scientifica che tratta di ostacoli e barriere che devono essere affrontati dai laureati durante la loro scelta del percorso di inizio carriera, vengono presentati gli impatti di molteplici condizioni iniziali come la posizione sociale, la mobilità interregionale e l’impatto dei valori professionali sulle scelte dei laureati. Per riuscire a costruire una cornice teorica sufficiente a comprendere in modo completo quali siano le precondizioni delle analisi dei dati presenti nell’ultimo paragrafo, il lavoro è composto da tre capitoli principali. Il primo capitolo tratta delle scelte di inizio carriera dei laureati, analizzando la letteratura ad un livello generale e contemplando ostacoli, barriere e complessità collegate al momento della scelta. Il primo paragrafo tratta del mismatch tra la formazione accademica ed il mercato del lavoro e cerca di comprendere quale sia l’impatto di un’eventuale sovraistruzione sia nel breve sia nel lungo termine. Il secondo paragrafo ha come obiettivo quello di porre le basi per una migliore comprensione dell’influenza dei valori professionali sulle scelte di inizio carriera dei laureati. Infine, il capitolo tratta dell’impatto della recessione e delle congiunture economiche sfavorevoli sulle scelte dei neolaureati. In generale, dunque, il capitolo mira a comprendere come le principali variabili macroeconomiche e sociali possano impattare sul momento complesso della scelta. Il secondo capitolo tratta in modo più specifico delle problematiche che i laureati devono affrontare durante i primi momenti professionali. Nel primo paragrafo si affrontano le problematiche collegate alla comparazione tra educazione professionale ed educazione accademica tradizionale. Attraverso l’analisi della letteratura, sarà possibile comprendere in che modo, sia nel breve che nel lungo termine, la scelta di un’educazione universitaria di tipo professionale possa avere un effetto sull’inizio della carriera dei laureati. Nel secondo paragrafo si affrontano le questioni collegate alla mobilità occupazionale dei laureati, per capire se eventuali differenze nelle scelte della destinazione lavorativa possano impattare a breve e a lungo termine sull’efficacia delle scelte di inizio carriera. Infine, nel terzo paragrafo, si analizza la problematica del bilanciamento tra vita e lavoro, con l’obiettivo di raggiungere una migliore comprensione di quanto accade all’inizio della carriera alle decisioni familiari dei neolaureati. Nel terzo ed ultimo capitolo di questa tesi si considera la condizione occupazionale dei laureati in Italia con una visione meno generale. Infatti, nel primo paragrafo si analizzano gli effetti 4 delle condizioni sociale e della mobilità interregionale all’interno del panorama dei neolaureati italiani. Nel secondo capitolo si ascrivono tutte le variabili analizzate nei capitoli precedenti alla recente deregolamentazione del mercato del lavoro italiano, anche attraverso l’analisi delle modifiche alle normative italiane che, progressivamente, hanno compromesso la posizione dei neolaureati. Infine, nel terzo paragrafo, si analizzano i dati del database di Almalaurea, partendo dalla condizione occupazionale dei laureati dal 2008 a 2018 a cinque anni dalla laurea e passando alla condizione occupazionale dei laureati dal ad un anno dalla laurea. L’obiettivo di questo capitolo è dunque quello di mostrare lo stato delle cose così come analizzato dalle principali statistiche ufficiali, in modo da riuscire ad ipotizzare anche alcune variazioni future delle principali variabili considerate.
2023
The employment status of graduates in Italy. Obstacles and barriers in initial career choices.
Laureati
Occupazione
Ambizioni
Ostacoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davide_spinello.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68960