L'obiettivo finale è analizzare come l'emigrazione impatti sui cambiamenti politici nei paesi in via di sviluppo. Nella prima parte dell'elaborato vengono descritti i principali cambiamenti politici posti sotto osservazione, gli indicatori usati per misurarli e le differenze tra i diversi paesi; viene poi spiegata l'importanza di tali rilevazioni. Dopo aver chiarito quali fattori vengono generalmente considerati come promotori dei cambiamenti politici, l'analisi si focalizza su uno in particolare: l'emigrazione. La seconda parte dell'elaborato, dunque, ripercorrendo gli studi svolti finora sul tema, propone una descrizione di quali siano i canali diretti e indiretti attraverso cui l'emigrazione influenza i cambiamenti politici nei paesi in via di sviluppo.
Emigrazione e cambiamenti politici nei paesi in via di sviluppo
STOCCO, FEDERICA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo finale è analizzare come l'emigrazione impatti sui cambiamenti politici nei paesi in via di sviluppo. Nella prima parte dell'elaborato vengono descritti i principali cambiamenti politici posti sotto osservazione, gli indicatori usati per misurarli e le differenze tra i diversi paesi; viene poi spiegata l'importanza di tali rilevazioni. Dopo aver chiarito quali fattori vengono generalmente considerati come promotori dei cambiamenti politici, l'analisi si focalizza su uno in particolare: l'emigrazione. La seconda parte dell'elaborato, dunque, ripercorrendo gli studi svolti finora sul tema, propone una descrizione di quali siano i canali diretti e indiretti attraverso cui l'emigrazione influenza i cambiamenti politici nei paesi in via di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stocco_Federica.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/68961