Il presente lavoro si propone di esporre la problematica pedagogica all’interno dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Viene presentata l’idea della filosofia della praxis nei suoi rapporti con il marxismo e con i suoi principali interlocutori critici. Successivamente, la ricerca analizza i rapporti che il processo pedagogico intrattiene con il tema dell’egemonia, esaminando il ruolo assunto dagli intellettuali in quanto agenti cruciali del processo formativo-egemonico. Il discorso verte poi sulla problematica relativa alla problematica scolastica e al rapporto educativo. In particolare, viene analizzata la processualità dialettica del rapporto maestro-scolaro, il suo delinearsi come rapporto egemonico-politico e come relazione analoga a quella tra intellettuali e masse. Si espone brevemente il concetto di scuola unica e la sua collocazione nell’impalcatura pedagogica finora delineata. A partire da queste premesse, viene discusso il tema dell’educazione gramsciana come teoria della soggettivazione. Si analizza il tema dell’americanismo e del conformismo, per concludere nella teoria del soggetto gramsciano e le conseguenze di questa concezione. In definitiva, la ricerca cerca di gettare luce sulla rilevanza della pedagogia gramsciana come strumento per la trasformazione sociale e la costruzione di una cultura critica e consapevole. L'analisi dei Quaderni verrà svolta secondo una lettura diacronica del testo gramsciano, accogliendo le interpretazioni filologiche di Francioni e Cospito.

Filosofia della praxis, egemonia e problemi pedagogici nel pensiero di Antonio Gramsci

ROSELLI, THOMAS
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si propone di esporre la problematica pedagogica all’interno dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Viene presentata l’idea della filosofia della praxis nei suoi rapporti con il marxismo e con i suoi principali interlocutori critici. Successivamente, la ricerca analizza i rapporti che il processo pedagogico intrattiene con il tema dell’egemonia, esaminando il ruolo assunto dagli intellettuali in quanto agenti cruciali del processo formativo-egemonico. Il discorso verte poi sulla problematica relativa alla problematica scolastica e al rapporto educativo. In particolare, viene analizzata la processualità dialettica del rapporto maestro-scolaro, il suo delinearsi come rapporto egemonico-politico e come relazione analoga a quella tra intellettuali e masse. Si espone brevemente il concetto di scuola unica e la sua collocazione nell’impalcatura pedagogica finora delineata. A partire da queste premesse, viene discusso il tema dell’educazione gramsciana come teoria della soggettivazione. Si analizza il tema dell’americanismo e del conformismo, per concludere nella teoria del soggetto gramsciano e le conseguenze di questa concezione. In definitiva, la ricerca cerca di gettare luce sulla rilevanza della pedagogia gramsciana come strumento per la trasformazione sociale e la costruzione di una cultura critica e consapevole. L'analisi dei Quaderni verrà svolta secondo una lettura diacronica del testo gramsciano, accogliendo le interpretazioni filologiche di Francioni e Cospito.
2023
Philosophy of praxis, hegemony and pedagogical problems in the thought of Antonio Gramsci
Gramsci
Egemonia
Pedagogia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roselli_Thomas.pdf

accesso aperto

Dimensione 915.55 kB
Formato Adobe PDF
915.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/68994