Introduzione: l’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare è una delle pratiche più frequentemente eseguite nel panorama della chirurgia orale. Come tutte le procedure chirurgiche questa non è esente da complicanze, che possono manifestarsi durante la chirurgia ma anche giorni o mesi dopo. L’obiettivo di questo studio è di determinare l’incidenza delle complicanze post-intervento, in particolare di quelle ad insorgenza ritardata (DOI), che possono manifestarsi mesi dopo l’estrazione del terzo molare. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio osservazionale prospettico su 304 pazienti che sono stati sottoposti ad un intervento di estrazione di un terzo molare mandibolare tra Settembre 2016 e Febbraio 2024, raccogliendo un totale di 392 estrazioni. I dati sono stati raccolti il giorno della chirurgia (T0) e sette giorni dopo, durante la rimozione delle suture (T1); i pazienti sono stati successivamente contattati telefonicamente 30 giorni dopo l’estrazione per valutare il loro processo di guarigione. Il giorno dell’estrazione è stato dato ai pazienti un questionario contenente una VAS (visual analogic scale) per monitorare il dolore post-operatorio e la terapia antidolorifica nei sette giorni successivi l’intervento. Risultati: sono stati registrati 5 casi di infezione ritardata (1.5%). Insieme alle altre complicanze, le più frequenti sono state: deiscenza della ferita (16.8%), tumefazione (17.3%), trisma (7.3%), alveolite (5%), alterazione neurosensitiva del nervo alveolare inferiore e del nervo linguale (1.5%). È stato registrato un aumento della dose di antidolorifici assunti dal paziente in risposta ad un più alto dolore post-operatorio. Conclusione: I risultati di questo studio sono in accordo con quelli ritrovati nella letteratura riguardante questo ambito della chirurgia. Le complicanze post-operatorie sono rare, ma il paziente deve sempre essere informato prima dell’estrazione.

Studio osservazionale sulle complicanze in seguito ad estrazione dei terzi molari inferiori

SERAFINI, MARCO
2023/2024

Abstract

Introduzione: l’estrazione chirurgica del terzo molare mandibolare è una delle pratiche più frequentemente eseguite nel panorama della chirurgia orale. Come tutte le procedure chirurgiche questa non è esente da complicanze, che possono manifestarsi durante la chirurgia ma anche giorni o mesi dopo. L’obiettivo di questo studio è di determinare l’incidenza delle complicanze post-intervento, in particolare di quelle ad insorgenza ritardata (DOI), che possono manifestarsi mesi dopo l’estrazione del terzo molare. Materiali e metodi: è stato condotto uno studio osservazionale prospettico su 304 pazienti che sono stati sottoposti ad un intervento di estrazione di un terzo molare mandibolare tra Settembre 2016 e Febbraio 2024, raccogliendo un totale di 392 estrazioni. I dati sono stati raccolti il giorno della chirurgia (T0) e sette giorni dopo, durante la rimozione delle suture (T1); i pazienti sono stati successivamente contattati telefonicamente 30 giorni dopo l’estrazione per valutare il loro processo di guarigione. Il giorno dell’estrazione è stato dato ai pazienti un questionario contenente una VAS (visual analogic scale) per monitorare il dolore post-operatorio e la terapia antidolorifica nei sette giorni successivi l’intervento. Risultati: sono stati registrati 5 casi di infezione ritardata (1.5%). Insieme alle altre complicanze, le più frequenti sono state: deiscenza della ferita (16.8%), tumefazione (17.3%), trisma (7.3%), alveolite (5%), alterazione neurosensitiva del nervo alveolare inferiore e del nervo linguale (1.5%). È stato registrato un aumento della dose di antidolorifici assunti dal paziente in risposta ad un più alto dolore post-operatorio. Conclusione: I risultati di questo studio sono in accordo con quelli ritrovati nella letteratura riguardante questo ambito della chirurgia. Le complicanze post-operatorie sono rare, ma il paziente deve sempre essere informato prima dell’estrazione.
2023
Observational study on complications after third mandibular molar extraction
TERZO MOLARE
ESTRAZIONE
MANDIBOLA
INFEZIONE
DOI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MARCO SERAFINI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69043