This thesis aims to develop some executive-level structural interventions needed for the complete renovation of the Jewish Museum and Synagogues complex located in the Venice Ghetto. The design is based on the architectural executive existing project, on which architectural and structural observations are made in collaboration with the designers which developed the previous stages of the structural project and now are tasked with developing the executive one. The planned interventions are only a part of those to be carried out and they mainly concern the distributive spaces, since the primary architectural goal is the harmonization of the currently fragmented museum path. Furthermore, other specific interventions are developed within the German Synagogue, one of the three synagogues in the complex, which requires a special consolidation intervention. The developed solutions are consistent with the earlier stages of the project, but architectural or structural alternatives are considered if needed. The geometric model of each intervention is drawn based on the point cloud obtained during the survey of the relevant building portion. The models are generated using a specific BIM software and then they are imported in calculation and verification software to correctly define them. After the presentation of every intervention, the corresponding executive drawings, which were sent to the construction company, are shown.

La seguente tesi si propone di sviluppare a livello esecutivo alcuni degli interventi strutturali necessari alla completa ristrutturazione del complesso del Museo Ebraico e Sinagoghe sito nel Ghetto di Venezia. La progettazione si basa sul progetto esecutivo architettonico in essere, sul quale sono state svolte considerazioni architettoniche e strutturali di concerto con i progettisti che hanno realizzato il progetto definitivo strutturale e che sono incaricati di svilupparne l’esecutivo. Gli interventi progettati sono solo una parte di quelli da effettuare e riguardano prevalentemente gli spazi distributivi, il principale obiettivo architettonico che si persegue è infatti l’armonizzazione dell’attualmente frammentato percorso museale. Si sviluppano inoltre degli interventi di carattere specifico all’interno della Sinagoga Tedesca, una delle tre sinagoghe presenti nel complesso, la quale necessita di un particolare intervento di consolidamento. Le soluzioni proposte sono attinenti ai progetti definitivi, ma si valutano eventuali soluzioni alternative sia di tipo architettonico che strutturale ove si ritiene che queste siano necessarie. I modelli geometrici dei singoli interventi si realizzano a partire dalla nuvola di punti con la quale preventivamente si effettua il rilievo dell’intera porzione di edificio interessata. I modelli sono realizzati con specifici software BIM e sono poi importati in programmi di calcolo e verifica strutturale per la corretta definizione degli interventi. A conclusione di ogni intervento si presentano le relative tavole esecutive inviate all’impresa.

Il recupero del complesso del Museo Ebraico e Sinagoghe a Venezia. Ridefinizione e consolidamento degli spazi distributivi e progettazione degli interventi strutturali locali.

ZOCCA, GABRIELE
2023/2024

Abstract

This thesis aims to develop some executive-level structural interventions needed for the complete renovation of the Jewish Museum and Synagogues complex located in the Venice Ghetto. The design is based on the architectural executive existing project, on which architectural and structural observations are made in collaboration with the designers which developed the previous stages of the structural project and now are tasked with developing the executive one. The planned interventions are only a part of those to be carried out and they mainly concern the distributive spaces, since the primary architectural goal is the harmonization of the currently fragmented museum path. Furthermore, other specific interventions are developed within the German Synagogue, one of the three synagogues in the complex, which requires a special consolidation intervention. The developed solutions are consistent with the earlier stages of the project, but architectural or structural alternatives are considered if needed. The geometric model of each intervention is drawn based on the point cloud obtained during the survey of the relevant building portion. The models are generated using a specific BIM software and then they are imported in calculation and verification software to correctly define them. After the presentation of every intervention, the corresponding executive drawings, which were sent to the construction company, are shown.
2023
Reuse of the Jewish Museum and Synagogues complex in Venice. Redefinition and consolidation of distributive spaces and design of local structural interventions.
La seguente tesi si propone di sviluppare a livello esecutivo alcuni degli interventi strutturali necessari alla completa ristrutturazione del complesso del Museo Ebraico e Sinagoghe sito nel Ghetto di Venezia. La progettazione si basa sul progetto esecutivo architettonico in essere, sul quale sono state svolte considerazioni architettoniche e strutturali di concerto con i progettisti che hanno realizzato il progetto definitivo strutturale e che sono incaricati di svilupparne l’esecutivo. Gli interventi progettati sono solo una parte di quelli da effettuare e riguardano prevalentemente gli spazi distributivi, il principale obiettivo architettonico che si persegue è infatti l’armonizzazione dell’attualmente frammentato percorso museale. Si sviluppano inoltre degli interventi di carattere specifico all’interno della Sinagoga Tedesca, una delle tre sinagoghe presenti nel complesso, la quale necessita di un particolare intervento di consolidamento. Le soluzioni proposte sono attinenti ai progetti definitivi, ma si valutano eventuali soluzioni alternative sia di tipo architettonico che strutturale ove si ritiene che queste siano necessarie. I modelli geometrici dei singoli interventi si realizzano a partire dalla nuvola di punti con la quale preventivamente si effettua il rilievo dell’intera porzione di edificio interessata. I modelli sono realizzati con specifici software BIM e sono poi importati in programmi di calcolo e verifica strutturale per la corretta definizione degli interventi. A conclusione di ogni intervento si presentano le relative tavole esecutive inviate all’impresa.
Recupero
Museo
Sinagoga
Matroneo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zocca Gabriele.pdf

accesso riservato

Dimensione 28.61 MB
Formato Adobe PDF
28.61 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69221