La produzione di biogas rappresenta una delle tecnologie più promettenti per la gestione sostenibile dei rifiuti organici e la produzione di energia rinnovabile. Tuttavia, la gestione di un impianto di biogas comporta vari rischi, tra cui rischi tecnologici e rischi combinati naturali e tecnologici, noti come rischi NaTech. Questo studio si concentra sulla valutazione dei rischi associati a eventi di fulminazione, oltre che ai rischi inerenti all'impianto stesso, che rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza di questi impianti. L'analisi è stata condotta utilizzando una metodologia integrata che combina valutazioni qualitative e quantitative. La parte qualitativa ha previsto la mappatura dei processi dell'impianto e l'identificazione dei punti critici, con particolare attenzione alle strutture di stoccaggio del biogas e agli apparati elettrici. Successivamente, è stata eseguita una valutazione quantitativa del rischio di fulminazione, che ha permesso di stimarne la probabilità e le loro potenziali conseguenze.
Analisi dei rischi tecnologici e NaTech in un impianto di produzione di biogas
MOLON, GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
La produzione di biogas rappresenta una delle tecnologie più promettenti per la gestione sostenibile dei rifiuti organici e la produzione di energia rinnovabile. Tuttavia, la gestione di un impianto di biogas comporta vari rischi, tra cui rischi tecnologici e rischi combinati naturali e tecnologici, noti come rischi NaTech. Questo studio si concentra sulla valutazione dei rischi associati a eventi di fulminazione, oltre che ai rischi inerenti all'impianto stesso, che rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza di questi impianti. L'analisi è stata condotta utilizzando una metodologia integrata che combina valutazioni qualitative e quantitative. La parte qualitativa ha previsto la mappatura dei processi dell'impianto e l'identificazione dei punti critici, con particolare attenzione alle strutture di stoccaggio del biogas e agli apparati elettrici. Successivamente, è stata eseguita una valutazione quantitativa del rischio di fulminazione, che ha permesso di stimarne la probabilità e le loro potenziali conseguenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Molon_Giuseppe.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69427