The purpose of this final paper is to delve deeper into the relationship between two macro-areas of psychological research: music and neuroplasticity. Neuroscientific literature is becoming increasingly interested in the possibility of leveraging music in cognitive rehabilitation interventions, due to its ability to activate us emotionally and stimulate our brain circuits, as widely documented by research. Neuroplasticity is a construct that originates from the 1950s, in which studies on our functioning at the neural level have shown that the human brain, in response to a significant deprivation of stimuli in certain areas, reorganizes itself adaptively. The following bibliographical thesis aims to analyze the scientific literature regarding the effectiveness of music, especially in cognitive therapies for deaf children. We will focus on which changes occur during development resulting from deafness and on the consequent deficits in cognitive functioning. As a matter of fact, fragilities were discovered in the areas of communication, social relationships, academics, mood, and executive functions. Studies show that musical therapies engage the individual more deeply, which makes it possible to train fundamental skills for language and psychosocial adaptation. However, the road to reaching a global consensus is still long. Although the use of these therapies has become more common, creating controlled, randomized designs has proven to be difficult, which adds to the difficulties in reaching a consensus. The hope is that in the future it will be possible to invest further resources to shine a positive light onto a therapy that can, and must, be fun.

Lo scopo del presente elaboratro finale è quello di approfondire la relazione tra due macro-ambiti della ricerca psicologica : musica e neuroplasticità. La letteratura neuroscientifica si sta sempre di più interessando alla possibilità di utilizzare la musica negli interventi di riabilitazione cognitiva, grazie alle sue capacità di attivarci emotivamente e di stimolare i nostri circuiti cerebrali, come ampiamente documentato dalla ricerca. La neuroplasticità è un costrutto che ha origine a partire dagli anni ‘50, in cui studi sul funzionamento a livello neurale hanno dimostrato che il cervello umano, in risposta ad una deprivazione significativa di stimoli in certe aree, si riorganizza adattivamente. La seguente tesi bibliografica si pone l’obiettivo di analizzare la letteratura scientifica che ha esaminato ' l’efficacia della musica come fulcro di terapie di riabilitazione cognitiva per bambini non-udenti. Ci si concentrerà sui cambiamenti conseguenti alla sordità in età evolutiva e sulle difficoltà di questa popolazione dal punto di vista del funzionamento cognitivo. Difatti, si dimostrano fragilità in aree comunicative, relazionali, accademiche, d’umore, e delle funzioni esecutive. Dagli studi emerge che terapie musicali vanno a coinvolgere più profondamente l’individuo, ciò rende possibile allenare capacità fondamentali per il linguaggio e l’adattamento psicosociale. Tuttavia, il percorso per raggiungere un consenso globale è ancoralontano. Nonostante l’uso di queste terapie sia diventato più comune, le difficoltà nel creare design randomizzati totalmente controllati rende la strada tutto fuorché spianata. La speranza è quella di investire risorse che rendano possibile, a lungo termine, ulteriori supporti ad una terapia che può, e deve, essere divertente.

Musica e neuroplasticità: riabilitazione cognitiva per bambini non-udenti

MOSCA, ALICE
2023/2024

Abstract

The purpose of this final paper is to delve deeper into the relationship between two macro-areas of psychological research: music and neuroplasticity. Neuroscientific literature is becoming increasingly interested in the possibility of leveraging music in cognitive rehabilitation interventions, due to its ability to activate us emotionally and stimulate our brain circuits, as widely documented by research. Neuroplasticity is a construct that originates from the 1950s, in which studies on our functioning at the neural level have shown that the human brain, in response to a significant deprivation of stimuli in certain areas, reorganizes itself adaptively. The following bibliographical thesis aims to analyze the scientific literature regarding the effectiveness of music, especially in cognitive therapies for deaf children. We will focus on which changes occur during development resulting from deafness and on the consequent deficits in cognitive functioning. As a matter of fact, fragilities were discovered in the areas of communication, social relationships, academics, mood, and executive functions. Studies show that musical therapies engage the individual more deeply, which makes it possible to train fundamental skills for language and psychosocial adaptation. However, the road to reaching a global consensus is still long. Although the use of these therapies has become more common, creating controlled, randomized designs has proven to be difficult, which adds to the difficulties in reaching a consensus. The hope is that in the future it will be possible to invest further resources to shine a positive light onto a therapy that can, and must, be fun.
2023
Music and neuroplasticity: cognitive rehabilitation for non-hearing children
Lo scopo del presente elaboratro finale è quello di approfondire la relazione tra due macro-ambiti della ricerca psicologica : musica e neuroplasticità. La letteratura neuroscientifica si sta sempre di più interessando alla possibilità di utilizzare la musica negli interventi di riabilitazione cognitiva, grazie alle sue capacità di attivarci emotivamente e di stimolare i nostri circuiti cerebrali, come ampiamente documentato dalla ricerca. La neuroplasticità è un costrutto che ha origine a partire dagli anni ‘50, in cui studi sul funzionamento a livello neurale hanno dimostrato che il cervello umano, in risposta ad una deprivazione significativa di stimoli in certe aree, si riorganizza adattivamente. La seguente tesi bibliografica si pone l’obiettivo di analizzare la letteratura scientifica che ha esaminato ' l’efficacia della musica come fulcro di terapie di riabilitazione cognitiva per bambini non-udenti. Ci si concentrerà sui cambiamenti conseguenti alla sordità in età evolutiva e sulle difficoltà di questa popolazione dal punto di vista del funzionamento cognitivo. Difatti, si dimostrano fragilità in aree comunicative, relazionali, accademiche, d’umore, e delle funzioni esecutive. Dagli studi emerge che terapie musicali vanno a coinvolgere più profondamente l’individuo, ciò rende possibile allenare capacità fondamentali per il linguaggio e l’adattamento psicosociale. Tuttavia, il percorso per raggiungere un consenso globale è ancoralontano. Nonostante l’uso di queste terapie sia diventato più comune, le difficoltà nel creare design randomizzati totalmente controllati rende la strada tutto fuorché spianata. La speranza è quella di investire risorse che rendano possibile, a lungo termine, ulteriori supporti ad una terapia che può, e deve, essere divertente.
Neuroplasticità
Riabilitazione
Neuroscienze
Musica
Sordità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alice_Mosca.pdf

accesso aperto

Dimensione 294.62 kB
Formato Adobe PDF
294.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69696