La letteratura scientifica negli ultimi anni ha riportato numerose evidenze in merito agli effetti deleteri dell’esposizione nei social media a immagini altamente sessualizzate e rappresentanti gli ideali di bellezza sull’immagine corporea delle utenti. Il presente studio intende contribuire alle ricerche svolte concentrandosi sulla piattaforma TikTok, in quanto, oltre ad essere visivamente centrata, sta anche guadagnando una sempre maggiore popolarità e influenza, soprattutto nella fascia giovanile della popolazione. Tuttavia, essendo molto recente, esistono ancora relativamente pochi studi, specialmente di natura sperimentale, ad essa indirizzati in modo specifico. Per questa ragione, si è voluto indagare come cambiassero i livelli di soddisfazione corporea e confronto sociale di 270 partecipanti donne (fra i 18 e i 35 anni) quando esposte a video TikTok con contenuti altamente sessualizzati e rappresentanti gli ideali di bellezza correnti rispetto a video non sessualizzati e idealizzati. Le partecipanti esposte alla manipolazione sperimentale, infatti, hanno riportato un peggioramento dell’insoddisfazione verso il proprio corpo, fra prima e dopo la visione dei video TikTok. Non si è riscontrata, invece, un'altrettanta significativa differenza fra i risultati del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo (esposto a video TikTok dal contenuto non sessualizzato). Inoltre, le donne esposte a contenuti sessualizzati si confrontavano con i target dei video in modo significativamente maggiore rispetto al campione di controllo, benché non abbiano riportato di sentirsi considerevolmente peggio in seguito a tale confronto. Da un’ulteriore analisi, inoltre, sono emerse correlazioni significative fra la tendenza al confronto sociale e il grado di insoddisfazione corporea, il desiderio di modifica del proprio corpo e un utilizzo problematico dei social media. Tali risultati, seppur basati su un campione relativamente limitato di partecipanti, contribuiscono a sottolineare il ruolo e l’influenza dei social media nelle problematiche relative all’immagine corporea che affliggono, spesso con conseguenze maggiormente intense, la porzione femminile della società.

Oggettivazione dei corpi femminili: l'influenza dei social media sull'insoddisfazione corporea e sul confronto sociale delle utenti.

NAVONE, BEATRICE
2023/2024

Abstract

La letteratura scientifica negli ultimi anni ha riportato numerose evidenze in merito agli effetti deleteri dell’esposizione nei social media a immagini altamente sessualizzate e rappresentanti gli ideali di bellezza sull’immagine corporea delle utenti. Il presente studio intende contribuire alle ricerche svolte concentrandosi sulla piattaforma TikTok, in quanto, oltre ad essere visivamente centrata, sta anche guadagnando una sempre maggiore popolarità e influenza, soprattutto nella fascia giovanile della popolazione. Tuttavia, essendo molto recente, esistono ancora relativamente pochi studi, specialmente di natura sperimentale, ad essa indirizzati in modo specifico. Per questa ragione, si è voluto indagare come cambiassero i livelli di soddisfazione corporea e confronto sociale di 270 partecipanti donne (fra i 18 e i 35 anni) quando esposte a video TikTok con contenuti altamente sessualizzati e rappresentanti gli ideali di bellezza correnti rispetto a video non sessualizzati e idealizzati. Le partecipanti esposte alla manipolazione sperimentale, infatti, hanno riportato un peggioramento dell’insoddisfazione verso il proprio corpo, fra prima e dopo la visione dei video TikTok. Non si è riscontrata, invece, un'altrettanta significativa differenza fra i risultati del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo (esposto a video TikTok dal contenuto non sessualizzato). Inoltre, le donne esposte a contenuti sessualizzati si confrontavano con i target dei video in modo significativamente maggiore rispetto al campione di controllo, benché non abbiano riportato di sentirsi considerevolmente peggio in seguito a tale confronto. Da un’ulteriore analisi, inoltre, sono emerse correlazioni significative fra la tendenza al confronto sociale e il grado di insoddisfazione corporea, il desiderio di modifica del proprio corpo e un utilizzo problematico dei social media. Tali risultati, seppur basati su un campione relativamente limitato di partecipanti, contribuiscono a sottolineare il ruolo e l’influenza dei social media nelle problematiche relative all’immagine corporea che affliggono, spesso con conseguenze maggiormente intense, la porzione femminile della società.
2023
Objectification of female bodies: the influence of social media on users' body dissatisfaction and body comparison.
Objectification
Body Satisfaction
Body Comparison
Social Media
TikTok
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Navone_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69697