Questa tesi, attraverso la revisione della letteratura, ha l’obiettivo di indagare la rilevanza del movimento biologico nella vita di tutti i giorni e come esso influenzi l’attenzione degli esseri umani fin dai primi giorni di vita. Sono state approfondite le teorie di base sull’attenzione visuo-spaziale, i modelli di sviluppo dell’attenzione di Cohen (1973) e Colombo (2001) e i metodi per analizzare l’orientamento dell’attenzione. Si riconoscono poi i quattro livelli di elaborazione proposti da Troje (2008) della percezione del movimento biologico e si riconosce il solco temporale superiore posteriore (pSTS) destro come base neurale per questo processo percettivo. Infine, si dimostra che c’è una predisposizione, fin dai primi giorni di vita, alla percezione del movimento biologico e che si è influenzati da genere e avvicinamento. È quindi utile lo studio dell’attenzione alla percezione del movimento biologico fin dai primi giorni di vita per identificare precocemente neonati con possibili carenze nelle capacità sociali ed aiutare le comunità atipiche come coloro che hanno i Disturbi dello Spettro Autistico o altri disturbi con deficit a livello sociale.

La sensibilità per il movimento biologico nel primo anno di vita: una review del rapporto tra attenzione e movimento biologico

PESENTI, ANNA
2023/2024

Abstract

Questa tesi, attraverso la revisione della letteratura, ha l’obiettivo di indagare la rilevanza del movimento biologico nella vita di tutti i giorni e come esso influenzi l’attenzione degli esseri umani fin dai primi giorni di vita. Sono state approfondite le teorie di base sull’attenzione visuo-spaziale, i modelli di sviluppo dell’attenzione di Cohen (1973) e Colombo (2001) e i metodi per analizzare l’orientamento dell’attenzione. Si riconoscono poi i quattro livelli di elaborazione proposti da Troje (2008) della percezione del movimento biologico e si riconosce il solco temporale superiore posteriore (pSTS) destro come base neurale per questo processo percettivo. Infine, si dimostra che c’è una predisposizione, fin dai primi giorni di vita, alla percezione del movimento biologico e che si è influenzati da genere e avvicinamento. È quindi utile lo studio dell’attenzione alla percezione del movimento biologico fin dai primi giorni di vita per identificare precocemente neonati con possibili carenze nelle capacità sociali ed aiutare le comunità atipiche come coloro che hanno i Disturbi dello Spettro Autistico o altri disturbi con deficit a livello sociale.
2023
Sensitivity to biological motion in the first year of life: a review of the relationship between attention and biological motion
Movimento biologico
Attenzione
Infanzia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI ANNA PESENTI_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 654.3 kB
Formato Adobe PDF
654.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69706