È possibile discernere, di fronte ai discorsi altrui, la sincerità dalla menzogna? Se sì, con quali tecniche e fino a quale grado di accuratezza? Questo dilemma — affrontato in principio in ambito filosofico, poi antropologico e sociologico — diventò, a partire dai primi anni del Novecento, oggetto della psicologia sperimentale. Dal clima positivista derivarono, infatti, una crescente curiosità e ambizione verso il raggiungimento di un unico metodo, empirico e puramente scientifico, in grado di garantire una completa attendibilità nel rilevamento della menzogna. Le ricerche dedicate a tale scopo diedero via al filone della psicologia della testimonianza. Il presente elaborato intende risalire alla nascita dell’interesse verso quest’area teorico-applicativa della psicologia, ricostruendone le origini e descrivendo le circostanze che ne hanno permesso lo sviluppo. In particolare, oggetto di questa ricerca bibliografica sono gli studi e gli esperimenti, in ambito della psicologia della testimonianza, compiuti all’interno dell’Università di Padova dal 1919 al 1940, da Vittorio Benussi, Silvia De Marchi, Cesare Musatti e Fabio Metelli.
La psicologia della testimonianza nell'Università di Padova: da Vittorio Benussi a Fabio Metelli
BRUNI, CONCETTA
2023/2024
Abstract
È possibile discernere, di fronte ai discorsi altrui, la sincerità dalla menzogna? Se sì, con quali tecniche e fino a quale grado di accuratezza? Questo dilemma — affrontato in principio in ambito filosofico, poi antropologico e sociologico — diventò, a partire dai primi anni del Novecento, oggetto della psicologia sperimentale. Dal clima positivista derivarono, infatti, una crescente curiosità e ambizione verso il raggiungimento di un unico metodo, empirico e puramente scientifico, in grado di garantire una completa attendibilità nel rilevamento della menzogna. Le ricerche dedicate a tale scopo diedero via al filone della psicologia della testimonianza. Il presente elaborato intende risalire alla nascita dell’interesse verso quest’area teorico-applicativa della psicologia, ricostruendone le origini e descrivendo le circostanze che ne hanno permesso lo sviluppo. In particolare, oggetto di questa ricerca bibliografica sono gli studi e gli esperimenti, in ambito della psicologia della testimonianza, compiuti all’interno dell’Università di Padova dal 1919 al 1940, da Vittorio Benussi, Silvia De Marchi, Cesare Musatti e Fabio Metelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bruni_Concetta.pdf
accesso riservato
Dimensione
758.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
758.95 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69742