The thesis "Normality and Mental Illness: Elements for a Linguistic Analysis in Georges Canguilhem and Michel Foucault" explores the concept of mental health through the perspectives of two 20th-century French philosophers. In the first chapter, "The Archaeology of Madness according to Michel Foucault," it analyzes how Foucault, in "Madness and Civilization," deconstructs the categories of madness and normality, revealing the historical power dynamics. The second chapter, "The Normativity of Mental Health according to Georges Canguilhem," explores the distinction between normal and pathological, criticizing the idea of universal mental health. Finally, the third chapter, "Linguistic Reflection on the Epistemological Assumptions of Contemporary Psychiatry," examines how language and concepts in psychiatry are influenced by the theories of Foucault and Canguilhem. The thesis aims to highlight the importance of a historical and linguistic approach in understanding modern psychiatry.

La tesi "Normalità e malattia mentale. Elementi per un'analisi linguistica in Georges Canguilhem e Michel Foucault" esplora il concetto di salute mentale attraverso le prospettive di due filosofi francesi del XX secolo. Nel primo capitolo, "Archeologia della follia secondo Michel Foucault", si analizza come Foucault, in "Storia della follia nell'età classica", decostruisce le categorie di follia e normalità, rivelando le dinamiche di potere storiche. Il secondo capitolo, "La normatività della salute mentale secondo Georges Canguilhem", esplora la distinzione tra normale e patologico, criticando l'idea di una salute mentale universale. Infine, il terzo capitolo, "Riflessione linguistica sui presupposti conoscitivi della psichiatria contemporanea", analizza come il linguaggio e i concetti nella psichiatria siano influenzati dalle teorie di Foucault e Canguilhem. La tesi mira a evidenziare l'importanza di un approccio storico e linguistico nella comprensione della psichiatria moderna.

Normalità e malattia mentale. Elementi per un'analisi linguistica in Georges Canguilhem e Michel Foucault

CAPPUCCIO, JACOPO
2023/2024

Abstract

The thesis "Normality and Mental Illness: Elements for a Linguistic Analysis in Georges Canguilhem and Michel Foucault" explores the concept of mental health through the perspectives of two 20th-century French philosophers. In the first chapter, "The Archaeology of Madness according to Michel Foucault," it analyzes how Foucault, in "Madness and Civilization," deconstructs the categories of madness and normality, revealing the historical power dynamics. The second chapter, "The Normativity of Mental Health according to Georges Canguilhem," explores the distinction between normal and pathological, criticizing the idea of universal mental health. Finally, the third chapter, "Linguistic Reflection on the Epistemological Assumptions of Contemporary Psychiatry," examines how language and concepts in psychiatry are influenced by the theories of Foucault and Canguilhem. The thesis aims to highlight the importance of a historical and linguistic approach in understanding modern psychiatry.
2023
Normality and mental illness. Elements for a linguistic analysis in Georges Canguilhem and Michel Foucault
La tesi "Normalità e malattia mentale. Elementi per un'analisi linguistica in Georges Canguilhem e Michel Foucault" esplora il concetto di salute mentale attraverso le prospettive di due filosofi francesi del XX secolo. Nel primo capitolo, "Archeologia della follia secondo Michel Foucault", si analizza come Foucault, in "Storia della follia nell'età classica", decostruisce le categorie di follia e normalità, rivelando le dinamiche di potere storiche. Il secondo capitolo, "La normatività della salute mentale secondo Georges Canguilhem", esplora la distinzione tra normale e patologico, criticando l'idea di una salute mentale universale. Infine, il terzo capitolo, "Riflessione linguistica sui presupposti conoscitivi della psichiatria contemporanea", analizza come il linguaggio e i concetti nella psichiatria siano influenzati dalle teorie di Foucault e Canguilhem. La tesi mira a evidenziare l'importanza di un approccio storico e linguistico nella comprensione della psichiatria moderna.
Foucault
Canguilhem
Psichiatria
Normalità
Linguistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Normalità e malattia mentale. Elementi per un’analisi linguistica in Georges Canguilhem e Michel Foucault.docx (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 285.18 kB
Formato Adobe PDF
285.18 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69744