Utilizzando piattaforme social come Tik Tok, che si basa sulla condivisione di brevi video, capita di imbattersi in contenuti molto vari, spesso non esenti da una forte focalizzazione sull’aspetto estetico e sull’esposizione del corpo in modo sessualizzato. Il presente studio si propone di rilevare l’impatto della fruizione di tali contenuti sulla soddisfazione corporea degli utenti e sul loro monitoraggio del corpo, concentrandosi anche su quanto quest’ultimo sia correlato alla propensione ad apportare modifiche al proprio aspetto e ad un utilizzo problematico dei social media. Sono state dunque reclutate 270 donne di età compresa tra i 18 e i 51 anni, e sono state esposte in maniera randomica ad un video Tik Tok dai contenuti sessualizzati oppure non sessualizzati. I risultati hanno mostrato che la visualizzazione di contenuti sessualizzati comporta una riduzione della propria soddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-video e si ripercuote anche sul monitoraggio del proprio corpo, il quale risulta più elevato. Quest’ultimo, a sua volta, ha mostrato una correlazione positiva sia con la propensione a mettere in atto comportamenti di modifica del proprio aspetto, sia con un utilizzo problematico dei social media. Si può dunque dedurre che l’esposizione a contenuti sessualizzati abbia un impatto prevalentemente negativo sulla percezione della propria immagine corporea, potenzialmente inducendo a considerare di intraprendere percorsi e comportamenti volti a modificarla e a renderla più affine ai canoni estetici correnti. I risultati ottenuti sono dunque in linea con altri studi precedentemente svolti, confermando ancora una volta le forti ripercussioni dei contenuti visivi pubblicati sui social media sull’immagine corporea degli utenti, contenuti che non favoriscono un atteggiamento di accettazione ed apprezzamento delle proprie caratteristiche fisiche ed estetiche, bensì spingono ad una modifica e ad una ricerca costante volta ad ottenere quanta più affinità possibile con degli standard sempre più irraggiungibili.

Soddisfazione corporea e Monitoraggio del proprio corpo: quanto risentiamo di ciò che vediamo su Tik Tok?

CASSETTA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Utilizzando piattaforme social come Tik Tok, che si basa sulla condivisione di brevi video, capita di imbattersi in contenuti molto vari, spesso non esenti da una forte focalizzazione sull’aspetto estetico e sull’esposizione del corpo in modo sessualizzato. Il presente studio si propone di rilevare l’impatto della fruizione di tali contenuti sulla soddisfazione corporea degli utenti e sul loro monitoraggio del corpo, concentrandosi anche su quanto quest’ultimo sia correlato alla propensione ad apportare modifiche al proprio aspetto e ad un utilizzo problematico dei social media. Sono state dunque reclutate 270 donne di età compresa tra i 18 e i 51 anni, e sono state esposte in maniera randomica ad un video Tik Tok dai contenuti sessualizzati oppure non sessualizzati. I risultati hanno mostrato che la visualizzazione di contenuti sessualizzati comporta una riduzione della propria soddisfazione corporea rispetto ai livelli pre-video e si ripercuote anche sul monitoraggio del proprio corpo, il quale risulta più elevato. Quest’ultimo, a sua volta, ha mostrato una correlazione positiva sia con la propensione a mettere in atto comportamenti di modifica del proprio aspetto, sia con un utilizzo problematico dei social media. Si può dunque dedurre che l’esposizione a contenuti sessualizzati abbia un impatto prevalentemente negativo sulla percezione della propria immagine corporea, potenzialmente inducendo a considerare di intraprendere percorsi e comportamenti volti a modificarla e a renderla più affine ai canoni estetici correnti. I risultati ottenuti sono dunque in linea con altri studi precedentemente svolti, confermando ancora una volta le forti ripercussioni dei contenuti visivi pubblicati sui social media sull’immagine corporea degli utenti, contenuti che non favoriscono un atteggiamento di accettazione ed apprezzamento delle proprie caratteristiche fisiche ed estetiche, bensì spingono ad una modifica e ad una ricerca costante volta ad ottenere quanta più affinità possibile con degli standard sempre più irraggiungibili.
2023
Body Satisfaction and Body Surveillance: how does what we see on Tik Tok affect the way we feel about ourselves?
Body Satisfaction
Body Surveillance
Tik Tok
Social Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cassetta_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69747