Lo scopo di questa tesi è quello di condurre un’indagine sperimentale tra le diverse forme di consapevolezza e i comportamenti prosociali avvalendosi dell’utilizzo di un questionario somministrato a 73 partecipanti. La stesura del primo capitolo fa riferimento agli articoli “Mindfulness, compassion, and prosocial behaviour” di Paul Condon (2017), “Dispositional Mindfulness and Psychological Health: a Systematic Review” diEve R. Tomlinson & Omar Yousaf & Axel D. Vitterso & Lauraine Jones (2017) e “Dispositional mindfulness: A critical review of construct validation research” di Holly K. Rau & Paula G. Williams (2016). All’interno del secondo capitolo è stato descritta la struttura del questionario descrivendo le scale di misura, le modalità di somministrazione del questionario e i partecipanti che hanno partecipato alla ricerca. Nel terzo capitolo sono riportate le 3 analisi dei dati, la prima analisi è stata condotta attraverso l’utilizzo del alpha di Cronbach col fine di valutare l’attendibilità delle scale presenti nel questionario, la seconda analisi riguarda il calcolo delle medie dei costrutti, mentre, la terza analisi fa riferimento alle correlazioni emerse da questa indagine sperimentale. In tutte le analisi vengono riportate inoltre delle tabelle. Nel quarto capitolo sono state riportate le conclusioni della ricerca e i riferimenti bibliografici utilizzati.

Consapevolezza e Prosocialità: un’analisi delle loro interconnessioni

CESCO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di condurre un’indagine sperimentale tra le diverse forme di consapevolezza e i comportamenti prosociali avvalendosi dell’utilizzo di un questionario somministrato a 73 partecipanti. La stesura del primo capitolo fa riferimento agli articoli “Mindfulness, compassion, and prosocial behaviour” di Paul Condon (2017), “Dispositional Mindfulness and Psychological Health: a Systematic Review” diEve R. Tomlinson & Omar Yousaf & Axel D. Vitterso & Lauraine Jones (2017) e “Dispositional mindfulness: A critical review of construct validation research” di Holly K. Rau & Paula G. Williams (2016). All’interno del secondo capitolo è stato descritta la struttura del questionario descrivendo le scale di misura, le modalità di somministrazione del questionario e i partecipanti che hanno partecipato alla ricerca. Nel terzo capitolo sono riportate le 3 analisi dei dati, la prima analisi è stata condotta attraverso l’utilizzo del alpha di Cronbach col fine di valutare l’attendibilità delle scale presenti nel questionario, la seconda analisi riguarda il calcolo delle medie dei costrutti, mentre, la terza analisi fa riferimento alle correlazioni emerse da questa indagine sperimentale. In tutte le analisi vengono riportate inoltre delle tabelle. Nel quarto capitolo sono state riportate le conclusioni della ricerca e i riferimenti bibliografici utilizzati.
2023
Awareness and Prosociality: An analysis of their interconnections
Consapevolezza
Prosocialità
Correlazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cesco_Beatrice.pdf

accesso riservato

Dimensione 518.27 kB
Formato Adobe PDF
518.27 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69748