Il presente lavoro si propone di approfondire, in merito all’opera “Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione.” di Michel Foucault, l’evoluzione storica -dagli albori dell’epoca moderna all’età contemporanea- dei metodi punitivi ed i cambiamenti socio-economici sottesi a tale evoluzione. Particolare attenzione sarà rivolta al tipo di potere -politico e non- che si delinea a partire da differenti metodi di punizione: come questo arrivi a definire non solo gli ambiti legati alla giustizia penale ma la totalità delle interazioni sociali, in un’ottica “microfisica”. Facendo riferimento ai punti salienti dell’opera foucaultiana ed ai concetti fondamentali del testo in esame, verrà affrontato il tema della prigione come apparato repressivo diffuso, cercando di comprendere la ridefinizione dei rapporti di potere all’interno della società odierna.
Controllo sociale ed istituzione carceraria in "Sorvegliare e punire" di M. Foucault
COLZI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro si propone di approfondire, in merito all’opera “Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione.” di Michel Foucault, l’evoluzione storica -dagli albori dell’epoca moderna all’età contemporanea- dei metodi punitivi ed i cambiamenti socio-economici sottesi a tale evoluzione. Particolare attenzione sarà rivolta al tipo di potere -politico e non- che si delinea a partire da differenti metodi di punizione: come questo arrivi a definire non solo gli ambiti legati alla giustizia penale ma la totalità delle interazioni sociali, in un’ottica “microfisica”. Facendo riferimento ai punti salienti dell’opera foucaultiana ed ai concetti fondamentali del testo in esame, verrà affrontato il tema della prigione come apparato repressivo diffuso, cercando di comprendere la ridefinizione dei rapporti di potere all’interno della società odierna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colzi_Matteo.pdf
accesso riservato
Dimensione
299.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.86 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/69750