The thesis deals with the investigation of women’s experiences Voluntary Abortion, particularly within the healthcare context, in Italy. Starting from a contextualization of the Italian legislation regarding voluntary abortion, regulated by law 194 of 1978, with a further focus on some cultural aspects of the country, such as religion, a search was subsequently carried out in the literature regarding the topic of IVG. The research discussed topics such as the quality of care, barriers to exercising this right, as well as the experience of associated stigma and the possible effects that a voluntary abortion can have on mental health. Political and legislative aspects that may pose a threat to IVG, such as conscientious objection, have also been included. The data emerging from this analysis propose an extremely varied picture of the experience of voluntary abortion, however some factors appear to be essential, such as quality care, centered on respect and listening. Abortion does not appear to be associated with mental disorders per se. Finally, it emerged that laws regulating abortion, such as 194/78 in Italy, can often represent an obstacle in the fruition of this inalienable right. Starting from the evidence collected from the literature, a study was conducted in order to explore the experience of some women who have had a IVG in the Italian context, in detail what concerned the experience with healthcare personnel, social support and the effects psychological aspects of what happened. The results are in accordance with what is highlighted in the literature, bringing out an important issue: despite technological and social progress, the data indicate an almost unchanged situation when it comes to voluntary abortion. It is therefore necessary to pay greater attention to health, but also social and psychological factors, and better information about this topic which can help create a less stigmatizing climate around this procedure.

La tesi si occupa di indagare le esperienze di donne che hanno vissuto una Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG), in particolare all’interno del contesto sanitario, in Italia. Partendo da una contestualizzazione della legislazione Italiana riguardo l’aborto volontario, regolamentato dalla legge 194 del 1978, con un focus ulteriore su alcuni aspetti culturali del paese, come la religione, in seguito è stata fatta una ricerca nella letteratura riguardante il tema della IVG. L’indagine ha toccato argomenti quali la qualità della cura, gli ostacoli all’esercizio di questo diritto, nonché l’esperienza dello stigma associato e i possibili effetti che una Interruzione può avere sulla salute mentale. Sono stati inclusi anche aspetti politici e legislativi che possono rappresentare una minaccia all’IVG, come l’Obiezione di coscienza. I dati emersi da questa analisi propongono un quadro estremamente variegato nell’esperienza dell’aborto volontario, tuttavia alcuni fattori risultano essere imprescindibili, come una cura di qualità, centrata sul rispetto e l’ascolto. L’aborto non risulta poi, essere associato a disturbi mentali di per sé. Infine, è emerso che le leggi che regolamentano l’aborto, come la 194/78 in Italia, possono rappresentare spesso un ostacolo nella fruizione di tale diritto inalienabile. A partire dalle evidenze raccolte dalla letteratura, è stato condotto uno studio al fine di esplorare l’esperienza di alcune donne che hanno avuto una IVG nel contesto italiano, nel dettaglio ciò che riguardava il vissuto con il personale sanitario, il sostegno sociale e gli effetti psicologici dell’accaduto. I risultati sono conformi a quanto evidenziato nella letteratura, facendo emergere una questione importante: nonostante il progresso tecnologico e sociale, i dati indicano una situazione pressoché immobile per quando riguarda l’aborto volontario. È necessario, dunque, una maggiore attenzione a fattori non solo sanitari, ma anche sociali e psicologici, ed un’informazione migliore sul tema che possa aiutare a creare un clima di minore stigma attorno a tale procedura.

Interruzione volontaria di gravidanza: uno studio psicosociale esplorativo sul vivere l’esperienza dell'aborto

FUSSI, ANNACHIARA
2023/2024

Abstract

The thesis deals with the investigation of women’s experiences Voluntary Abortion, particularly within the healthcare context, in Italy. Starting from a contextualization of the Italian legislation regarding voluntary abortion, regulated by law 194 of 1978, with a further focus on some cultural aspects of the country, such as religion, a search was subsequently carried out in the literature regarding the topic of IVG. The research discussed topics such as the quality of care, barriers to exercising this right, as well as the experience of associated stigma and the possible effects that a voluntary abortion can have on mental health. Political and legislative aspects that may pose a threat to IVG, such as conscientious objection, have also been included. The data emerging from this analysis propose an extremely varied picture of the experience of voluntary abortion, however some factors appear to be essential, such as quality care, centered on respect and listening. Abortion does not appear to be associated with mental disorders per se. Finally, it emerged that laws regulating abortion, such as 194/78 in Italy, can often represent an obstacle in the fruition of this inalienable right. Starting from the evidence collected from the literature, a study was conducted in order to explore the experience of some women who have had a IVG in the Italian context, in detail what concerned the experience with healthcare personnel, social support and the effects psychological aspects of what happened. The results are in accordance with what is highlighted in the literature, bringing out an important issue: despite technological and social progress, the data indicate an almost unchanged situation when it comes to voluntary abortion. It is therefore necessary to pay greater attention to health, but also social and psychological factors, and better information about this topic which can help create a less stigmatizing climate around this procedure.
2023
Voluntary abortion: an exploratory psychosocial study on living the abortion experience
La tesi si occupa di indagare le esperienze di donne che hanno vissuto una Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG), in particolare all’interno del contesto sanitario, in Italia. Partendo da una contestualizzazione della legislazione Italiana riguardo l’aborto volontario, regolamentato dalla legge 194 del 1978, con un focus ulteriore su alcuni aspetti culturali del paese, come la religione, in seguito è stata fatta una ricerca nella letteratura riguardante il tema della IVG. L’indagine ha toccato argomenti quali la qualità della cura, gli ostacoli all’esercizio di questo diritto, nonché l’esperienza dello stigma associato e i possibili effetti che una Interruzione può avere sulla salute mentale. Sono stati inclusi anche aspetti politici e legislativi che possono rappresentare una minaccia all’IVG, come l’Obiezione di coscienza. I dati emersi da questa analisi propongono un quadro estremamente variegato nell’esperienza dell’aborto volontario, tuttavia alcuni fattori risultano essere imprescindibili, come una cura di qualità, centrata sul rispetto e l’ascolto. L’aborto non risulta poi, essere associato a disturbi mentali di per sé. Infine, è emerso che le leggi che regolamentano l’aborto, come la 194/78 in Italia, possono rappresentare spesso un ostacolo nella fruizione di tale diritto inalienabile. A partire dalle evidenze raccolte dalla letteratura, è stato condotto uno studio al fine di esplorare l’esperienza di alcune donne che hanno avuto una IVG nel contesto italiano, nel dettaglio ciò che riguardava il vissuto con il personale sanitario, il sostegno sociale e gli effetti psicologici dell’accaduto. I risultati sono conformi a quanto evidenziato nella letteratura, facendo emergere una questione importante: nonostante il progresso tecnologico e sociale, i dati indicano una situazione pressoché immobile per quando riguarda l’aborto volontario. È necessario, dunque, una maggiore attenzione a fattori non solo sanitari, ma anche sociali e psicologici, ed un’informazione migliore sul tema che possa aiutare a creare un clima di minore stigma attorno a tale procedura.
Aborto
IVG
Esperienze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fussi_Annachiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 708.57 kB
Formato Adobe PDF
708.57 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/69767